Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENLIGHTENED: dEmonstratioN of integrated roll-to-roll assembly of LIGHT ENergy harvester and flexible hybrid Electronics to produce IoT Devices

Obiettivo

Currently, most Internet of Things (IoT) devices and low power consumer electronics devices are powered by primary non-rechargeable batteries, which require periodic replacement and maintenance owing to their relatively short lifespans as power sources. Considering the advancement of IoT ecosystems for smart homes, offices, factories and retail (by 2027, an estimated 30 billion IoT devices will be in use), powering a huge number of IoT devices solely from primary batteries would not be practically sustainable from an environmental, resource, safety and cost perspective.

Energy harvesting technology has the potential to overcome these issues through providing self-sufficient, autonomous, low-power for IoT electronics by harvesting available unused energy. A promising energy harvesting technology is through light energy harvesting (LEH) of ambient indoor light using photovoltaic technology which is capable of generating power even under indoor low-light conditions.

Within this class of photovoltaic devices are organic photovoltaics (OPV), which, unlike inorganic silicon, have various inherent advantages such as lightweight, flexibility, solution processability and cost-effective large area manufacturing capabilities. Moreover, OPVs can convert weak indoor light into electricity more efficiently than other PV technologies due to their spectral tunability and higher optical absorptivity as well as low leakage currents which are desirable for efficient operation of PV cells as they minimise power losses and improve the fill factor, especially at low-light intensities.

The main focus of the ENLIGHTENED project is to increase the potential of PV technology for low-power, low-light applications by demonstrating the viability and potential of OPV-based LEH technology, to meet the power and energy requirements of a diverse range of customers representing Retail, Property Tech and Consumer Electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EPISHINE AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 699 606,25
Indirizzo
WAHLBECKSGATEN 25
582 13 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0