Descrizione del progetto
Sistemi di trasmissione modernizzati per la transizione energetica
Alla luce dei cambiamenti climatici, la crescente necessità di ottimizzare l’energia e di migliorare la sostenibilità ha creato una domanda di sistemi di trasmissione efficienti e di ammodernamento di molte reti di trasmissione con insufficiente manutenzione o obsolete. Tuttavia, la mancanza di supporto per i sistemi HVDC, che rappresentano una soluzione promettente a questa sfida, ha reso difficile la modernizzazione. Il progetto EasyDC-FOS, finanziato dall’UE, ha l’obiettivo di sviluppare e dimostrare un nuovo sistema di cavi ad alta tensione caratterizzato da una maggiore durata, da una maggiore capacità di trasporto dell’energia e dall’integrazione di strumenti intelligenti per il monitoraggio efficiente e il rilevamento dei guasti. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto svilupperà diversi componenti necessari, oltre a sistemi di monitoraggio innovativi, accompagnati da un’infrastruttura di sicurezza informatica per garantire operazioni sicure ed efficienti.
Obiettivo
Towards a dominant renewable energy generation scenario in the EU, it is key to modernise transmission systems for an efficient transport of the energy produced. The deployment of HVDC systems plays a crucial role in enabling electricity transmission over long distances with minimal losses. There is the need to bring new cable technologies that can increase the life cycle of future HVDC systems, and longer reach, more precise, easy to install sensor-based technologies to analyse cable status and locate potential faults.
EasyDC-FOS project will commit to demonstrating a new generation of HV cable systems with optimised energy transport capability and longer life period, due to the use of an alternative XLPE insulation material, paired with the development of a series of smart tools for monitoring ageing and efficient fault detection in transmission networks, and reaching a TRL5 by the involvement of 3 demonstrators, 1 test bench and 2 real-world use cases, in different EU countries. This will be achieved by the: 1) optimisation of insulation materials for HVDC cables with operating temperature over 90ºC; 2) development of predictive models of physics and ageing behaviour of new cable system in response to thermal, acoustic and electric field stress stimulus; 3) prototyping of a set of fibre-based DTS, DAS, point vibration, and PD monitoring systems for long-distance cable corridors; and 4) integration into a cybersecure Edge Infrastructure that will allow real-time monitoring of cable conditions, as well as immediate response from TSOs, satisfying the KPIs in terms of system efficiency and stability, lifetime and thermal capacity assessment, and the accuracy of the sensors.
For that purpose, EasyDC-FOS is bringing together a wide experienced consortium led by LMK, involving leading industrial technology developers of cables systems, a cable OEM, academic institutions, two TSOs, a key sector association, and sustainability and management experts at European level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48170 Zamudio
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.