Descrizione del progetto
Pompa di calore a vapore geotermico sostenibile abbinata alla refrigerazione alimentata dal calore
Le pompe di calore geotermiche sfruttano il calore interno della Terra come fonte rinnovabile per riscaldare o raffreddare in modo efficiente. Il progetto GEOSYN, finanziato dall’UE, mira a convalidare un’innovativa pompa di calore geotermica abbinata a un ciclo di refrigerazione alimentato dal calore, entrambi utilizzando l’acqua come fluido di lavoro. Questo sistema è in grado di ottimizzare l’energia geotermica per applicazioni industriali, offrendo la flessibilità di collegamento all’accumulo di energia termica sotterranea per tempi di avvio più rapidi. Progettato per essere adattabile e scalabile, soddisfa diverse esigenze industriali, migliorando l’accesso e l’efficienza dell’energia geotermica e riducendo l’impatto ambientale e i costi. Oltre alle azioni di sensibilizzazione rivolte ai decisori politici e ai cittadini, il progetto mira a far sì che l’industria si fidi dell’uso del calore e del freddo geotermici nei processi di produzione, mostrando esempi e dimostrando i vantaggi della tecnologia GEOSYN.
Obiettivo
The GEOSYN aim to validate a groundbreaking geothermal steam heat pump coupled with heat-powered refrigeration systems for industrial applications, specifically for the cascading use of heat from deep or shallow rock formations. The solution prioritises environmental sustainability, utilising water as the working fluid in all sub-systems, and anticipates improvements in cost-efficiency for geothermal application developments. The solution aims to facilitate the exploitation of geothermal energy sources in regions with or without significant hydrothermal reservoirs, seamlessly integrated with the industrial context and demonstrating versatility for widespread adoption.
The expected outcome is a substantial increase in the deployment of geothermal resources for heat and cold generation, offering reduced environmental impact and enhanced economic attractiveness compared to the use of fossil fuels or electricity from the grid. The envisioned design is a flexible solution capable of delivering stable and cost-efficient energy tailored to the specific site and application. The solution is planned to be integrated with other renewable sources to enhance power supply reliability and grid stability.
The GEOSYN will act to increase the awareness of the civil society on geothermal energy and will engage with policy makers to include the deployment of geothermal in local, regional and national policies. In addition, it will demonstrate the affordability of geothermal heating and cooling uses for productive processes, with existing examples and demonstration of the benefits of using the GEOSYN technology in industry increasing trust.
The GEOSYN consortium consists of 10 organisations from 5 European countries (Italy, Denmark, France, Norway, Ukraine) representing different levels of geothermal maturity and with extensive experience in the sector, both from the technological and social sciences point of view.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00184 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.