Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development, integration, and demonstration of Advanced software tools in SCADA systems for combining Teslas and EDisons world to reAlize high, medium and LOw voltage hybrid AC/DC gridS

Obiettivo

The optimised connection between power system design, preoperational planning, and real-time monitoring and control is crucial for effective stability management of future power systems. This applies to both the HVDC/MTDC power system connecting renewable energies and the AC/DC hybrid power system. Real-time capable algorithms and tools play a significant role in enabling optimal operation of the hybrid AC/DC system, ensuring the avoidance of circular flows and supporting security analyses. Additionally, innovative ancillary services such as frequency control, mitigation of periodic frequency fluctuations, voltage regulation, and reactive power control are essential for stability management. Managing and controlling hybrid AC/DC systems and HVDC grids is a complex task that requires a collaborative effort among the main stakeholders such as TSOs, DSOs, OEMs, Policymakers and regulatory bodies and Energy producers and energy consumers.
The DAEDALOS project aims to address this complex task to facilitate the transition of the current power grid towards a novel approach where such AC/DC hybrid systems and MVDC/HVDC grids are foreseen to enable the growth of intermittent renewable energy sources. The DAEDALOS project is a 48-months project, divided in 7 WPs, that sets out to develop a comprehensive framework and specific advanced software tools to support planning, operation and monitoring of AC/DC hybrid systems and MVDC/HVDC grids on a state-of-the-art SCADA system, addressing and going beyond both current and future issues of these systems (such as low frequency oscillations detection and mitigation, RoCoF, short-circuit prevention, inertia estimation, etc.). DAEDALOS novel technologies will be developed and tested at TRL6-7: two demonstrators, one in the campus facility of University of Aachen, and the other in the University of Catalunya facility, will be realised to demonstrate the performances and the overall readiness of the proposed solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 573,13
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 780 818,75

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0