Descrizione del progetto
Aumentare l’efficienza e la sostenibilità dell’energia idroelettrica
Le centrali idroelettriche sono fondamentali per la produzione di energia rinnovabile; ciononostante, i sistemi tradizionali possono essere limitati dall’affaticamento della turbina e da una limitata flessibilità operativa, mentre i problemi di passaggio dei pesci rappresentano una sfida per la biodiversità e la salute ecosistemica. Alla luce dell’aumento della domanda di energia sostenibile, incrementare la redditività dell’energia idroelettrica diventa un obiettivo sempre più urgente. Alla luce di tali premesse, il progetto RevHydro, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide attraverso la progettazione e la convalida di innovativi dispositivi di controllo del flusso che, una volta installati nel canale di scorrimento e nel tubo di mandata, ampliano la portata di funzionamento della turbina, riducono l’affaticamento e migliorano l’efficacia complessiva, necessitando di tempi di fermo minimi per la ristrutturazione. RevHydro presenta inoltre una barriera per pesci adattabile che li reindirizza verso passaggi sicuri, contribuendo alla tutela ambientale.
Obiettivo
The RevHydro project aims to enhance the efficiency, flexibility, and sustainability of existing hydropower plants through the design and validation of flow control devices. Specifically, the proposed flow control devices, located in the runner and draft tube, extend the operating range of turbines, reduce fatigue, and enhance overall efficacy. Notably, their installation will require minimal downtime, resulting in significantly improved refurbishment processes.
Additionally, the project incorporates an innovative fish barrier and a circular design approach. The innovative fish barrier included in the project adapt to the incoming fish, allowing to redirect fishes to safe passages, contributing to environmental conservation efforts. Furthermore, the circular design approach adopted in the project allow at minimizing costs and environmental impact. This holistic approach ensures compliance with water quality standards and supports biodiversity conservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
971 87 LULEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.