Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar PolygEneration Collector for combined heaT, poweR, hydrogen fUel and wastewater treatMent

Descrizione del progetto

Collettore solare che genera elettricità, idrogeno dalle acque reflue e calore

Il settore industriale rappresenta una quota considerevole del consumo energetico e delle emissioni inquinanti nell’UE. Il crescente impatto di questi inquinanti ha spinto organizzazioni e paesi a promuovere soluzioni verdi innovative che facilitino la transizione verso l’energia verde e una società sostenibile. Il progetto SPECTRUM, finanziato dall’UE, intende sviluppare e convalidare un innovativo collettore solare a concentrazione che sfrutta appieno lo spettro solare. Questo collettore convertirà la radiazione solare in calore solare, idrogeno verde ed elettricità solare, garantendo al contempo il trattamento delle acque reflue industriali. Inoltre, il progetto intende sviluppare componenti, processi e soluzioni sostenibili ed efficaci dal punto di vista dei costi, che massimizzino la produzione di energia locale e il trattamento delle acque reflue. Verrà eseguita una valutazione della sostenibilità del ciclo di vita per convalidare la sostenibilità tecno-economica, ambientale e sociale del collettore.

Obiettivo

The SPECTRUM project aims to develop, validate and test an innovative solar concentrating collector that fully harness the solar spectrum by converting solar radiation into three renewable energy vectors (solar heat, solar electricity and green hydrogen) required by industrial sector, while performing industrial wastewater treatment. SPECTRUM will boost the sustainability of IWW treatment, converting waste into a valuable solar fuel, through an efficient photocatalytic remediation process coupled with H2 cogeneration. Matching the energy grade between the solar spectrum and the conversions, the system uses the UV for photocatalytic H2 production with synergistic degradation of pollutants, infrared for generating thermal energy and visible-near infrared light for PV electricity, allowing to achieve higher solar conversion efficiency.
SPECTRUM concept will go beyond the current state of the art through i) the development of low cost, sustainable photocatalysts with focus on dual-functional photocatalysis processes, i.e H2 production and pollutants degradation, and considering the easy recovery and reuse of the catalysts and ii) development of spectral splitting solutions to separate IR part of the solar spectrum allowing the PV cells to be thermally decoupled from the thermal absorber, generating high-temperature heat without compromising the electrical efficiency. Integrate optical, thermal, and electrical subsystem of SPECTRUM hybrid solar collector will be design and developed aiming to reach an effective total management and distribution of the solar radiation. Two hybrid solar collector prototypes for low and medium temperature (SPECTRUM-LT and SPECTRUM-HT) will be constructed and tested under outdoor conditions. Techno-economic analysis using Life Cycle Assessment and Life Cycle Costing, together with social impact analysis, will be used to validate the sustainability of the SPECTRUM approach in the economic, environmental and social domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Laboratorio Nacional de Energia e Geologia I.P.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 876,80
Indirizzo
Rua da Amieira
4466-901 S.Mamede De Infesta
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 637 845,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0