Descrizione del progetto
Un migliore stoccaggio dell’energia per un futuro resiliente
Alla luce dell’aumento della quota di energia rinnovabile non programmabile, le soluzioni di stoccaggio affidabili risultano oggi fondamentali; ciononostante, a causa della variabilità di queste fonti, il mantenimento di un approvvigionamento energetico stabile diventa difficile e il rischio di riduzione dell’energia verde aumenta. In quest’ottica, il progetto STOR-HY, finanziato dall’UE, si propone di spingere il concetto di accumulo di energia idroelettrica con pompaggio verso una nuova frontiera riducendo al minimo i costi e l’impatto ambientale e aumentando l’accettazione da parte della società. Il progetto, che si concentra sull’estensione della durata di vita e sulla riqualificazione delle apparecchiature attraverso l’implementazione di tecnologie di monitoraggio e controllo intelligenti, si rivolge anche ad ambienti impegnativi, come l’acqua di mare e le miniere di carbone, sviluppando tecnologie per fluidi operativi difficili. Grazie all’adozione di strumenti digitali avanzati, il progetto migliora l’efficienza operativa promuovendo la resilienza della rete energetica dell’UE.
Obiettivo
STOR-HY aims to minimize CAPEX, OPEX for innovative pumped storage projects. This is achieved by enhancing the lifetime and recyclability of components and equipment, and devising operation strategies for unconventional schemes through sensor-based condition monitoring systems. These systems detect early failure mechanisms, enabling the postponement of unnecessary maintenance actions and avoiding unplanned outages. Furthermore, strategic use of digital tools for operational management is employed to improve efficiency, reliability, and availability of Pumped Storage Plants.
Considering energy and market demand dynamics, variable renewable generation, and integration, STOR-HY addresses climate change effects and enhances flexibility and resilience of the EU energy grid. The project focuses on optimizing plant availability, offering increased storage potential, peak shaving, fast response regulation, and ancillary services for grid resilience. The integration of digital tools, real-time controllers, monitoring strategies, and predictive maintenance algorithms is consolidated in a Cyber-physical platform for Advanced Decision Support (CADS). This platform, along with high-tech computational models, enables the realistic estimation of critical component degradation in short- and long-term operations. This information supports informed decision-making in PSP operation and aids in the design of innovative control strategies for challenging conditions.
These developments result in a broader operating range and increased flexibility in EU hydropower generation and storage potential.
STOR-HY prioritizes building regional connections with local stakeholders, industry, academia, and policy institutions. Sustainability considerations encompass environmental, circularity, economic, and social aspects, drawing insights from previous projects. These insights include on-site impacts, societal acceptance, ecological concerns, and LCC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.