Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar to Butanol – Solar Butanol Production by Solid-state Photosynthetic Cell Factories

Obiettivo

Biomass, a byproduct of natural photosynthesis, has been explored for its potential conversion into energy carriers, particularly biofuels. However, acknowledging the long-term limitations in biomass supply, as highlighted by the European Commission in the EU Bioeconomy Strategy Progress Report (2022), there is an urgent need for the development of advanced bioinspired technologies that mimic nature but exhibit higher efficiency.

The S2B project aims to unlock the potential of photosynthetic microbes for the direct conversion of solar energy and CO2 into butanol by employing innovative concepts and approaches. Specifically, S2B will transfer the microbial production of butanol from conventional suspension cultivation to a tailored solid-state biocatalytic platform. In this platform, engineered thin-layer assemblies of cyanobacteria and bio-based matrix materials will synergistically enable the redistribution of cell resources, such as energy and carbon flows, towards butanol formation. Simultaneously, S2B will improve light management, enhance CO2 capture efficiency, and facilitate downstream processes by separating butanol from the production medium. Consequently, the primary technological innovation of S2B will be the continuous, long-term direct solar butanol production by photosynthetic cell factories acting as biocatalysts.

The process will be integrated with waste effluent and direct air capture, covering the entire value chain from light harvesting and CO2 capture to product separation through the circular economy concept. Acting as a multidisciplinary consortium, S2B will construct a TRL4-level prototype, paving the way for a smooth upscaling process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 203 230,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 203 230,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0