Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence Experimentation Facility For the Energy seCTor

Descrizione del progetto

Sviluppo di soluzioni di IA per il settore energetico

L’intelligenza artificiale è essenziale per ottimizzare, testare e mantenere le soluzioni energetiche innovative e il settore energetico nel suo complesso. Tuttavia, nonostante i vantaggi, sono necessari test e convalide approfondite per garantire la sicurezza e la durata di questi sistemi. Questi test richiedono spesso strumenti costosi e di difficile accesso. Il progetto AI-EFFECT, finanziato dall’UE, intende migliorare l’accesso agli strumenti e alle strutture necessarie per sviluppare, testare e convalidare soluzioni di intelligenza artificiale nel settore energetico. A tal fine, il progetto prevede la creazione di una nuova struttura europea di test e sperimentazione, composta da strutture europee esistenti distribuite e virtualmente collegate. Inoltre, svilupperà una piattaforma digitale che fornisca interoperabilità, scalabilità e flessibilità per gli utenti e le risorse.

Obiettivo

AI-EFFECT will establish a European Testing Experimentation Facility (TEF) for developing, testing, and validating AI applications in the energy sector. It will be distributed across nodes, virtually connecting existing European facilities. The solution includes a digital platform leveraging European building blocks for interoperability, flexibility, and scalability. AI-EFFECT aims to be a central hub for testing energy sector AI algorithms, fostering collaboration across utilities, industry, academia, and regulatory authorities. Resilience is ensured through a decentralized design, aligning with the EU Energy Data Spaces framework.
The project involves developing 4 use cases/nodes addressing key energy challenges, focusing on district heating, transmission congestion management, DERs integration, and energy communities. The framework involves utilities proposing challenges, vendors developing algorithms, and researchers contributing solutions. Each use case has evaluation criteria, baselines, and benchmarks. AI certification procedures, including interpretability and verification, will be implemented, and the evaluation process will be automated.
Benchmarks and certifications are publicly available, encouraging open-source contributions. The project breaks sector barriers, leveraging existing infrastructures and technologies for cross-sectoral collaboration. The platform enforces policies for data quality, integrity, and privacy, promoting controlled data sharing and collaboration. Secure APIs ensure controlled interactions, including risk and security assessments. The consortium explores certification, standardization, and quality requirements in line with the EU AI Act.
Governance and business models for the enduring AI-EFFECT will be examined, considering the EU AI Act. The consortium aims to make AI-EFFECT a sustained business beyond initial funding, seeking input from members, other TEFs, and regulatory authorities for the preferred model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EPRI EUROPE DAC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 891 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 891 125,00

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0