Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enzymatic CO2 Capture in a Rotating Packed Bed and Electrocatalytic CO2 Reduction to Useful Products

Descrizione del progetto

Tecnologia di cattura e utilizzo della CO2

Le tecnologie di cattura della CO2 sono molto promettenti per la transizione dai combustibili fossili a soluzioni più pulite. Molte di queste tecnologie, tuttavia, sono nelle prime fasi di sviluppo o non hanno l’efficienza necessaria per catturare o ridurre quantità significative di CO2, il che ne limita l’applicazione pratica. Il progetto REUSE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una tecnologia avanzata di cattura e utilizzo della CO2. Utilizzerà una colonna a riempimento rotante e anidrasi carbonica immobilizzata per convertire la CO2 in monossido di carbonio (CO) o acido formico (FA). Questa tecnologia promette prestazioni ed efficienza migliorate, producendo potenzialmente FA e CO in quantità paragonabili agli attuali processi produttivi di mercato.

Obiettivo

REUSE proposes the development of an advanced CO2 capture and utilization concept where a Rotating Packed Bed (RPB) is used that employs immobilized Carbonic Anhydrase (CA) in combination with advanced solvents, while the captured CO2 is transformed into carbon monoxide (CO) or formic acid (FA) in a CO2 reduction (CO2R) cell. To deliver high-quality flue gas to the RPB-CO2R system, the team will consider several in-situ strategies of particles abatement and process optimization (Design of Experiments coupled with Propagation of Error) combined with the synergetic effect of using biomass blends. Then, the process employs a RPB where the used enzyme is immobilized in cellulosic fibers on the packing material of the RPB, while a solvent is used to capture and transfer the CO2 into a CO2R cell. The immobilized CA allows the enhancement of absorption kinetics while avoiding the need for an unregulated, free-flowing suspension of CA and solvent. The CO2R cell employs novel electrocatalysts (electrodeposition and plasma methods) to produce FA and CO, which are chosen here as they necessitate a 2e- transfer and are the only CO2R products that can compete with conventional production processes. REUSE will prove its enhanced performance under relevant operating conditions by testing: a) an 80 kWth pilot-scale fluidized bed unit enabling co-gasification/combustion runs (as needed) at multiple operating conditions; b) an RPB absorber with fiber-immobilized CA; and c) a CO2R cell with advanced catalysts. After validation of the single units, a pilot-scale fluidized bed, combustion unit will be integrated with the RPB absorber and CO2R cell for integrated system validation in a TRL 5 pilot plant that will enable continuous operation. REUSE strategy includes life cycle and techno-economic assessments as well as socio-economic aspects including SDGs and impacts when applying such solutions in regions in transition from fossil fuels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 768 120,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 768 120,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0