Descrizione del progetto
Trasformare la biomassa in carburante verde
La dipendenza globale dai combustibili fossili rimane un ostacolo alla lotta contro i cambiamenti climatici, in particolare in settori come il trasporto marittimo e aereo. Le tradizionali raffinerie di petrolio sono le principali responsabili delle emissioni di gas a effetto serra, in quanto dipendono in larga misura da risorse non rinnovabili. È necessario trovare alternative sostenibili che possano integrarsi nelle infrastrutture esistenti. In questo contesto, il progetto ABATE, finanziato dall’UE, industrializzerà una catena di valore sostenibile integrando tecnologie termochimiche e biochimiche. In particolare, trasforma la biomassa lignocellulosica in intermedi a base biologica avanzati, competitivi dal punto di vista dei costi e a zero emissioni, che possono sostituire gli idrocarburi fossili nelle raffinerie. Tale processo comprende la conversione della biomassa in bio-olio da pirolisi rapida e bio-char, la stabilizzazione del bio-olio in prodotti intermedi di alta qualità e l’integrazione del sequestro di CO2 con la produzione di metanolo verde.
Obiettivo
The ABATE project aims to upscale and demonstrate in an industrial relevant scale a complete sustainable value chain based on the integration of thermochemical and biochemical technologies for the valorization of lignocellulosic residual and non-food/feed biomass into cost-competitive, carbon-neutral Advanced Bio-based intermediATEs (ABATEs) to directly substitute fossil hydrocarbons in conventional oil refineries. The technology was validated in TRL5 via a Horizon 2020 project (BioMates), which involved a two-step valorization of lignocellulosic biomass. In ABATE, residual lignocellulosic biomass is firstly converted into fast pyrolysis bio-oil (FPBO) and bio-char. CO2 from the FPBO production will be sequestrated and converted into methanol, enabling the mitigation of GHG emissions of the pyrolysis step as well as side-production of green methanol. Secondly, the FPBO is stabilized into a high-quality advanced bio-based intermediate, which can be directly fed in conventional refinery plants, enabling the direct decarbonization of the refining sector as well as of the transportation fuels and chemicals. The stabilization will be performed via a single hydroprocessing step which incorporates several innovation systems and designs (i.e. a novel catalytic system abiding to FPBO acidity and solids content, optimal energy integration, as well as its integration with green H2 and a biochemical CCU unit). The ABATE end use will be demonstrated via co-feeding with refinery intermediates, rendering hybrid marine and aviation transport fuels, as well as feasibility and business plans.
ABATE technology may satisfy over 55% and 5% of the EU renewable marine and aviation fuels demand by 2035, respectively. The ABATE project aims to scale-up and intensify the technology to reach 90%-120% GHG emission reduction (according to RED) in industrial scale by optimized processes and their integration with RES components (i.e. green H2) minimizing the use of fossil energy inputs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.