Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Groundbreaking Route via Green Methanol Towards High-Efficiency Local Energy Supply

Descrizione del progetto

Grandi progetti per la produzione di energia verde su piccola scala

I sistemi di energia rinnovabile su piccola scala sono spesso inefficienti, perciò hanno potenzialità limitate di soddisfare la crescente domanda di energia. Infatti, i metodi tradizionali per convertire la biomassa in combustibile o elettricità hanno rendimenti energetici bassi e costi elevati, e comportano difficoltà nella gestione dei rifiuti biogenici. Per affrontare questi problemi sono necessarie tecnologie più efficienti sia per la produzione di combustibile che per la generazione di elettricità. Alla luce di tali premesse, il progetto ResMe2E, finanziato dall’UE, svilupperà sistemi per convertire i rifiuti di biomassa in metanolo ecologico ed elettricità. Per farlo, combinerà tecniche come la gassificazione dell’ossigeno, il vapore al plasma e un ciclo Brayton altamente efficiente, con l’obiettivo di raddoppiare l’efficienza degli attuali sistemi su piccola scala. ResMe2E sostiene gli obiettivi dell’UE in materia di sostenibilità attraverso lo sviluppo di tecnologie energetiche ecologiche.

Obiettivo

The ResMe2E project aims to revolutionize small-scale green energy production by developing systems for generating green methanol from biogenic residues and converting this synthetic fuel into electricity using a highly efficient Brayton cycle. This approach challenges existing solutions by significantly enhancing the efficiency of renewable distributed energy and renewable fuel production. At its core, the project innovates in biomass waste gasification by combining oxygen gasification with plasma steam. This method lays the groundwork for more efficient green methanol production, a pivotal component in the project's vision. A key aspect involves developing technologies for purifying syngas, ensuring higher quality fuel production. The project also aims to break new ground in electricity generation, employing an air Brayton cycle with heat regeneration and the MILD combustion method, which is expected to surpass the efficiency of classical systems. These efforts converge to achieve an efficiency level twice that of commonly used small-scale ORC systems, marking a significant leap forward in sustainable energy technology. The project integrates various scientific disciplines, employing both experimental and computational methods. It will tackle challenges like optimizing particle separators, developing effective combustion methods, and designing thermally efficient high-temperature heat exchangers. The project's innovative approach also involves studying the interactions between different types of waste and their processing, potentially creating new branches in thermal and plasma chemistry. ResMe2E's interdisciplinary nature and comprehensive analysis, from microscale effects in dust separation to system-wide analyses, position it at the forefront of renewable energy research. The project aligns with the EU's sustainable energy goals by promoting energy independence and ecological forms of energy, contributing to the EU's aims for sustainable development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT MASZYN PRZEPLYWOWYCH IM ROBERTA SZEWALSKIEGO POLSKIEJ AKADEMII NAUK - IMP PAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 731 562,50
Indirizzo
UL. FISZERA 14
80-231 Gdansk
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion północny Pomorskie Trójmiejski
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 731 562,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0