Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Initiative for european Semiconductor-based Large-scale Quantum computer

Descrizione del progetto

Il computer quantico più performante al mondo per trasformare la tecnologia entro il 2027

Il calcolo quantistico sta acquisendo importanza a livello globale e l’Europa si sta posizionando come leader in questo settore. Il progetto QLSI2, finanziato dall’UE, riunirà 23 partner provenienti da 9 diversi paesi al fine di dimostrare un computer quantico a 200 qubit basato su semiconduttori entro il 2027. QLSI2 si concentrerà sul rendere questa tecnologia accessibile attraverso il cloud e sulla dimostrazione di applicazioni pratiche significative, nell’ambito di un progetto in cui esperti europei in materia di tecnologie quantistiche collaboreranno per creare una tabella di marcia che copra l’intera catena di approvvigionamento, garantendo che la tecnologia possa essere sviluppata per la produzione su larga scala. Utilizzando approcci basati su eterostrutture e silicio completamente impoverito su isolante, il progetto si propone di far progredire le capacità tecnologiche e produttive in questo campo.

Obiettivo

QLSI2 brings together the expertise of 23 partners from 9 countries with the ambition to demonstrate a cloud-accessible 200-qubit semiconductor-based quantum computer by the end of 2027. In addition, the consortium aims to demonstrate the implementation of meaningful use cases on this demonstrator. The QLSI2 project will leverage the expertise of key European players (RTOs, academic laboratories, start-ups and large companies) in complementary fields of quantum technologies, from hardware to software, to define and implement a roadmap towards such an ambitious goal. The roadmap will extend its vision to the entire value chain, including the supply chain. Particular attention will be paid to the industrialisability of the proposed solution in order to keep Europe at the forefront of the race for quantum supremacy for a long time to come. The roadmap will be implemented considering both heterostructure-based and FD-SOI-based routes. In addition, and following these two routes, QLSI2 aims to advance both technology and manufacturing readiness to a level high enough to meet Europe's ambitions for the industrialisation of quantum technologies, with a particular focus on scalability. With these overall objectives and expected outcomes, QLSI2 will have a significant impact on the field towards LSQ.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-QUANTUM-01-SGA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 482 023,50
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 482 023,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0