Descrizione del progetto
Progressi nel calcolo ad alte prestazioni e nei sistemi di interconnessione europei
I sistemi di supercalcolo e intelligenza artificiale progettati per applicazioni ad alta intensità computazionale e di dati, tra cui modelli linguistici di grandi dimensioni e simulazioni su larga scala, possono integrare decine o centinaia di migliaia di nodi di calcolo; fulcro di questi sistemi massicci è l’interconnessione, la spina dorsale che ne determina le prestazioni complessive, sottoposta alla necessità di svilupparsi senza soluzione di continuità insieme agli elementi di calcolo di fascia alta perché tutto funzioni in modo appropriato. Ed è qui che entra in gioco il progetto NET4EXA, finanziato dall’UE, il quale implementa la tecnologia di interconnessione europea di nuova generazione, comprendente hardware e software, collaudata in fase pilota. Basandosi sul successo di BXI, l’interconnessione europea convalidata a livello produttivo, NET4EXA si avvale di un consorzio coeso composto da otto partner provenienti dall’industria e dal mondo accademico, aprendo la strada all’ingresso della tecnologia BXI sul mercato in modo competitivo e conveniente, offrendo prestazioni scientificamente comprovate.
Obiettivo
The NET4EXA project aims to create an advanced interconnect for HPC and AI systems, including Large Language Models, that will scale to hundreds of thousands of computing nodes. The interconnect forms the backbone of such systems, and their overall performance is intimately tied to the scalability of the network and its tight coupling with the high-end compute elements.
Building on the successful BXI* European HPC Interconnect, whose earlier versions (BXIv1 and BXIv2) have been deployed in European supercomputers ranking among the TOP15, and based on the research for its evolution carried out in the RED-SEA and other previous European RIA projects, NET4EXA will pursue the development of the next generation of European Interconnects (BXIv3). This includes both the switch and network interface, encompassing both hardware and its associated software. The project will showcase a fully functional Pilot at TRL 8, poised for adoption and integration into exascale and post-exascale European supercomputers.
NET4EXA will also prepare the subsequent version, BXIv4, planned for implementation after this Innovation Action. The project will contribute by offering analysis and preliminary design for upcoming interconnect features, thus paving the way for continued progress in the field.
Leveraging two decades of BULL experience in building HPC solutions, with now more than 40 Top500 entries in 2024, the project outcomes will fit the technological requirements for state-of-the-art HPC solutions to be implemented in European and international supercomputers and datacentres from 2025 onward.
*BXI: BullSequana eXascale Interconnect
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2023-INTER-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.