Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXTENDING THE RAIL NETWORK OF PHDS IN EUROPE’S RAIL JOINT UNDERTAKING

Descrizione del progetto

Reclutare accademici per promuovere l’innovazione nell’impresa comune «Ferrovie europee»

L’impresa comune «Ferrovie europee» (EU-Rail) è il recente partenariato europeo per la ricerca e l’innovazione nel settore ferroviario. Essa promuove lo sviluppo di nuove tecnologie ferroviarie per incrementare l’integrità e la sostenibilità della rete ferroviaria europea. In linea con tali obiettivi, il progetto PhDs EU-Rail, finanziato dall’UE, si propone di facilitare la collaborazione tra i portatori di interessi dell’industria e la comunità scientifica, reclutando 10 studenti post-laurea per condurre ricerche. Saranno elaborati 10 piani di ricerca unici che abbracceranno un’ampia gamma di argomenti, dalle innovazioni tecniche per la decarbonizzazione alle piattaforme di comunicazione per sistemi di gestione del traffico interoperabili e affidabili.

Obiettivo

The project PhDs EU-Rail aims to foster collaboration and innovation in the European railway sector by consolidating a scientific community and conducting research through 10 PhD positions. The project is closely aligned with the goals of the EU-RAIL Joint Undertaking (EU-Rail) and industry partners. The objectives of the project include developing a research plan for each PhD position, with the aim of submitting at least 2 peer-reviewed journal papers per position. The research topics cover a range of areas, such as supporting the implementation of rail technical innovations for decarbonization, promoting gender equality in the rail industry, exploring new education and training methods, enabling rail-based urban logistics, improving fast night train operations, studying the dynamic stability of trains over bridges, enhancing safety-relevant communication in the railway system, calculating societal KPIs of rail research programs, the railway inclusion and accessibility for individuals with intellectual disability and ICT platforms for interoperable and reliable ERTMS systems.
The project also emphasizes collaboration with industry stakeholders and participation in relevant conferences and events to disseminate research findings. By expanding the Academics4Rail project and involving major European rail companies and academia, the project seeks to strengthen research and innovation capabilities in the European railway sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-ER-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURNEX e. V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0