Descrizione del progetto
Fondere scienza e società per lo sviluppo di soluzioni climatiche
I cambiamenti climatici pongono sfide senza precedenti minacciando gli ecosistemi, le economie e la salute umana in tutto il mondo. L’urgente necessità di soluzioni efficaci mette in evidenza lo scollamento esistente tra la ricerca scientifica e l’applicazione nel mondo reale: molti ricercatori, infatti, faticano a tradurre le loro scoperte in pratiche che affrontino le pressanti questioni ambientali, per cui colmare questo divario risulta essenziale al fine di promuovere un cambiamento sostenibile e dotare di maggiori facoltà i futuri leader in ambito climatologico. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GAIA COFUND sosterrà giovani scienziati promettenti nello sviluppo di soluzioni pratiche per la mitigazione e l’adattamento al clima. Il programma, che pone l’accento sulla collaborazione con l’industria, fornisce ai borsisti le competenze necessarie per farsi strada sia nel mondo accademico che in quello industriale. Avvalendosi della cooperazione di 24 partner, GAIA promuove una rete in grado di favorire la scienza aperta e l’innovazione.
Obiettivo
GAIA COFUND will bring climate research-based knowledge – climate mitigation and adaption – into help solving real world problems and challenges. By connecting science with society in a practical manner, targeting research through a transdisciplinary approach involving industrial partners, we will pave the way for a climate academic career paths into industry. An eligible applicant will carry out a research project that will enable them to become future leaders, either in academia or in industry. The main objective of GAIA is to fund 15 two-year postdoc fellowships to excellent and promising young scientists from all over the World, with a strong emphasis on secondment in industry. GAIA will establish a postdoctoral training program that combine excellent and responsible research, open science, innovation, and climate change challenges, thus laying the foundation for the next generation of researchers rooted in climate science with a global outlook and an end-user perspective. With 24 partners, GAIA will offer access to an extensive academic and non-academic network Europe wide. The program will enable University of Southern Denmark (SDU) to elevate its strong position in climate research with world leading research groups, broaden the scope and sustainability of emerging research areas, and facilitate a vibrant and even more attractive research environment, combined with an outreach to local and international industrial partners looking for science-based solutions. SDU has 27,000 students and 3,800 employees with 24 departments within the faculties of the humanities, social sciences, natural sciences, health sciences, and engineering. SDU is ranked among the top universities in Denmark. GAIA will be part of the SDU Climate Cluster (SCC) established in 2022 with a budget of 15 M€, to create a versatile platform for groundbreaking, excellent, and interdisciplinary research within climate mitigation and adaption.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.