Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of SOcial ecoNomY in Addressing social exclusion, providing quality jobs and greater sustainability

Descrizione del progetto

Rafforzare le reti di assistenza sociale agli anziani nelle aree rurali

Urge fornire un’assistenza di qualità a una popolazione che invecchia sempre di più. Tuttavia, i complessi contesti giuridici e politici che regolano le organizzazioni dell’economia sociale spesso determinano condizioni di lavoro inadeguate e ostacolano l’innovazione. Questi problemi sono più gravi nelle aree rurali, dove l’accesso alle strutture e alle risorse di assistenza è limitato. Inoltre, è risaputo che il modello dominante di assistenza sociale basato sui destinatari può mettere a dura prova il senso di dignità, l’identità e le prospettive di qualità della vita. Il progetto SONYA, finanziato dall’UE, valuterà il ruolo delle organizzazioni dell’economia sociale nell’attirare, mantenere e sostenere gli operatori dell’assistenza. I risultati attesi saranno la realizzazione di modelli innovativi di assistenza sociale partecipativa, metodi di valutazione e linee guida politiche adattate all’economia sociale di dimensioni, livelli di sviluppo della rete e contesti nazionali diversi.

Obiettivo

With a growing aging population, the EU faces increased demand for quality social elderly care. However, intricate legal and policy landscapes for Social Economy organizations (SEs) contribute to poor working conditions, gender bias and innovation challenges, hindering the provision of sustainable and inclusive social services by SEs. This is particularly exacerbated in rural areas, where access to facilities and technology deployment and logistics is complicated. The EU context is facing the urgent need for affordable services and to rethink the dominant recipient model of social care, which challenges the sense of dignity, identity and quality of life of both elderly people and care givers. SONYA emerges as a pioneering initiative to assess the role of SEs in retaining and attracting social elderly care workers to foster social innovation effectiveness in rural areas. Our vision seeks to scale up SEs successful activities beyond tool, support services and methods development by empowering SEs to develop participatory multi-actor networks and social and environmental community initiatives, identifying and transferring social innovations for inclusive employment and better working conditions while measuring impact with scientific precision for improving legal and policy frameworks supporting SEs. SONYA is implemented by a consortium of scientific partners with expertise in operationalising multi-actor participatory models, sustainability assessment, workers' rights and effective representation, and policy making; enabling entities representing 3 EU SEs models varying in size, network development and national context; and support actors. SONYA will facilitate a transition towards more respected, inclusive and valued social elderly care services, beyond medical care. Targeted SEs will be able to efficiently create quality jobs, contribute to equal opportunities and socioeconomic inclusion of disadvantaged groups and help revitalise EU’s rural and depopulated areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GROUPE RENNES SCHOOL OF BUSINESS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 829 032,50
Indirizzo
RUE ROBERT D ARBRISSEL 2
35000 RENNES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Ille-et-Vilaine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 829 032,50

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0