Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From the margins to the masses: Standard practices and innovative uses of technology in augmenting different abilities of people in the world of work

Descrizione del progetto

Potenziare le capacità lavorative delle persone con disabilità

Le persone con disabilità hanno le potenzialità per confrontarsi con la tecnologia avanzata. È tuttavia essenziale identificare gli elementi che consentono alle persone con disabilità di interagire con la tecnologia. In questo contesto, il progetto NewWorkTech, finanziato dall’UE, migliora le capacità lavorative delle persone con disabilità e della forza lavoro in generale, concentrandosi su compiti e interazioni mediati dalla tecnologia. Il progetto prevede una ricerca empirica su come le persone con disabilità (spesso in prima linea nell’uso della tecnologia) svolgono le funzioni sul lavoro, insieme a innovazioni teoriche relative alla tecnologia e agli assemblaggi socio-materiali. Saranno fornite raccomandazioni politiche, sviluppate nuove soluzioni tecnologiche e coinvolte attivamente le persone con disabilità, aderendo al principio del «niente su di noi senza di noi».

Obiettivo

NewWorkTech engages in research-based enhancement of the work-related capacities of a) people with disabilities and b) the general workforce, with particular focus on technologically mediated tasks and interaction. The project covers the entire arc of development from empirical research into how people with disabilities – as forerunners of technology use – perform tasks and interact at work, to theoretical innovation regarding the nature of socio-material assemblages as well as what constitutes technology, to policy recommendations, and to the development of new technological solutions, including AI-based technologies. We consider people with disabilities to be experts in using technical systems to improve their work performance, and through an analysis of a variety of use cases, will identify elements of successful use as well as factors that cause problems for interaction or the performance of tasks. Empirical results will also be generated by surveys and co-creation activities. People with disabilities will be engaged in NewWorkTech in line with the principle “nothing about us without us”. NGO partners will be actively involved as facilitators in the empirical research and as drivers of application and dissemination. Through our own technological development effort, attention to the ethical use of technologies, and the dissemination of the knowledge we generate, the results will feed into improved usage methods and functionality of work-related technologies, as well as knowledge about the required skills. The smart use of technology thus achieved will help create employment opportunities for people with disabilities, improving their quality of life and reducing inequalities while also helping alleviate the current shortage of labour in Europe, and open possibilities for more efficient and creative use of technology by everyone, whether they have physical or cognitive limitations or not.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 843 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 843 750,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0