Descrizione del progetto
L’impatto delle nuove tecnologie sulle competenze umane
L’avanzamento delle tecnologie digitali e di altro tipo ha sollevato questioni relative al loro impatto sul lavoro e sulle competenze umane, in particolare per quanto riguarda l’interazione tra tali tecnologie e le loro implicazioni sistemiche. Il progetto TechConnect, finanziato dall’UE, studierà le interazioni dinamiche tra uomo e tecnologie digitali e la loro complementarità di competenze. Il progetto prevede la creazione di un team che utilizza metodi che vanno dall’analisi delle politiche al coinvolgimento dei portatori di interessi e alle indagini intersettoriali sul panorama industriale. I risultati saranno utilizzati per sviluppare un quadro concettuale per la complementarità delle competenze umane e tecnologiche, un modello di rafforzamento, un indice di valutazione e un kit di strumenti per i portatori di interessi TechConnect, con particolare attenzione agli effetti delle tecnologie IA e robotiche sulle competenze e le capacità umane.
Obiettivo
TechConnect thoroughly explores the ongoing debate regarding the influence of emerging technologies on human labor and skills. It places a distinct emphasis on Human-Tech Skill Complementarity, highlighting the essential interdependence and mutual enhancement of both human and technological skills in a systemic manner. The primary goal is to deepen our understanding of the dynamic interplays between new digital technologies and human skills, generating novel and practical knowledge on this emerging topic of Human-Tech Skill Complementarity.
The project brings together a multidisciplinary team and employs diverse methods, including policy analysis, systematic literature review, annual cross-sectoral industry landscape surveys, in-depth case studies in the healthcare sector and validating the findings beyond this sector via stakeholder engagement, workshops, and guidelines production. The key outcomes include the development and validation of the Human-Tech Skill Complementarity Conceptual Framework, Assessment Index, Strengthening Model, and TechConnect Stakeholder Toolkit. These outcomes reveal the how new technologies such as AI and robotics affect human skills, emphasising the development and deployment of technologies that enhance individual skills and workforce capabilities.
Adopting a collaborative approach, TechConnect forms a consortium with academics, industry partners, and a stakeholder engagement firm. This collaborative effort fosters partnerships with technology associations, professional groups, and government entities. Grounded in the research-informed, evidence-based and practice-driven approaches, TechConnect will make a meaningful impact on the quality of employment and competitiveness, contributing to social and economic resilience. The collective efforts of the consortium are geared towards disseminating findings and recommendations widely, with the ultimate goal of influencing policy and practice for inclusive growth in the digital landscape.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.