Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valuing Public Goods in a Populist World: A Comparative Analysis of Network Dynamics and Societal Outcomes

Obiettivo

The EU strives to create socio-economic wealth for its citizens by ensuring fair and equal access to public goods. These goods are nonexcludable and non-rivalrous utilities that benefit society. Countries are the primary providers of these goods, but private firms, NGOs, politicians, and the media also play a role. A central challenge is to govern the creation and fair distribution of public goods as actors interact and collaborate in their creation. Institutions ensure fair and equal access to public goods, as purely market-based supply would result in misallocations. The rule of law corrects such misallocation by stipulating subsidies, taxes, regulations, or monopolies for certain public goods. However, populism has gained momentum globally, challenging democracy and the rule of law. It involves gaining and maintaining power by targeting formal and informal institutions, including the rule of law. Populist politics typically create an in-group and an out-group, interfering in creating and distributing public goods. This creates countervailing pressures between the rule of law and populism, affecting the distribution of public goods. We study how the rule of law and populism impact the creation and distribution of public goods by societal actors. Our analysis takes a network perspective and considers actors' interactions, collaborations, and potential collusions for a multi-dimensional view of socio-economic outcomes. We investigate how the structure of these networks and their degree of populism, a construct we define as “networked populism,” affect the contribution of societal actors to socio-economic outcomes. In summary, our study analyses how the rule of law and populism impact the creation and distribution of public goods by societal actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 377 325,00
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 377 325,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0