Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIO-INTELLIGENT MANUFACTURING OF MULTIFUNCTIONAL BIO-BASED POLYMER SYSTEMS

Descrizione del progetto

Trasformare le plastiche a base biologica in alternative sostenibili

Alla luce del fatto che le risorse naturali continuano a diminuire, soprattutto nell’industria della plastica, la creazione di materiali sostenibili rappresenta una sfida da risolvere urgentemente. Quest’industria si basa in larga misura su materie plastiche petrolchimiche non rinnovabili, in quanto le alternative a base biologica sono costose, difficili da produrre e offrono prestazioni inferiori. Il progetto BIOMAPS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una catena del valore produttiva completamente circolare per le plastiche bioprodotte, ovvero i poliidrossialcanoati vetrificati (PHA): questi materiali sono in grado di autorigenerarsi e mantenere la biodegradabilità, il che li rende più interessanti per i produttori. Inoltre, utilizzando strumenti basati sull’intelligenza artificiale, BIOMAPS dovrebbe contribuire ad accelerare l’adozione delle bioplastiche, a partire dai prodotti di alto valore e a basso volume, secondo un approccio che renderà i produttori europei dei leader nel campo delle tecnologie sostenibili.

Obiettivo

During the times of diminishing natural resources, a huge challenge for our society is to efficiently design, produce, and optimize new safe and sustainable materials for various industrial sectors. Plastics industry has so far been slow to convert away from the non-sustainable petrochemical plastics due to worse economic cost, less than satisfactory manufacturability, and inferior performance of bio-based alternatives. In the proposed project we develop a fully circular manufacturing value chain for bio-manufactured plastics, vitrimerized PolyHydroxyAlkanoates (PHAs). These materials show potential for replacing many petrochemical plastics owing to their thermal, mechanical, and chemical stability. In addition, vitrimerization increases the tractability of PHAs towards manufacturing industries by enabling more flexible processability than traditional plastics, allowing for the introduction and fine control of novel bio-inspired functionalities, such as self-healing, while retaining biodegradability. We propose that these properties, together with the modelling and AI-based tools developed in BIOMAPS will speed-up the adaptation of these biologically produced plastics to replace their petrochemical competitors in the manufacturing industry in Europe. This will be reached starting from low volume, high-value products, which enable establishing circular material loops to first lower the raw material prize before moving towards the high-volume bulk applications. This sets the European manufacturing companies apart from their competitors and positions them as leaders in adopting innovative and environmentally friendly technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-TWO-STAGE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 123 930,73
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0