Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTERCULTURAL AND TRANSCULTURAL COMPETENCE THROUGH COLLABORATIVE CULTURAL EXPRESSION

Obiettivo

Amidst the unprecedented speed and scale of forced migration and climate mobility in Europe, arts in education has a significant role in promoting social inclusion, diversity and cohesion. Critically exploring cultural hierarchies, divisions and exclusions within arts and education, INTRACOMP develops methods, digital resources and frameworks for advancing Intercultural and Transcultural Competence (ITC) in lifelong learning in Cultural Awareness and Expression. Aligned with NEB, ITC inspires “Together” and “Beautiful” through collaborations on innovative, meaningful, complex and temporary expressions of culture, and enables arts learners to continually transform paradigms and social behaviours. INTRACOMP empowers this disposition and capability through the research and innovation of a viable competence framework (for individuals, groups, organisations and systems) that identifies, evidences, evaluates and scaffolds ITC in performing arts education, from ECE to tertiary and community contexts. To achieve this, the transdisciplinary INTRACOMP consortium explores ITC within diverse societal locations in Northern, Southern and Eastern Europe, through partners situated in cultural organisations and tertiary institutions in Norway, Belgium, Germany, Finland, Italy, the UK, Serbia, Slovakia, Greece and Hungary. INTRACOMP partners in New Zealand and Papua New Guinea provide further opportunities to extend these education and community arts interventions in the Global South, questioning Eurocentric assumptions regarding ITC, acculturative stress and arts in education. The resulting ITC Framework provides learners, teachers, groups and organisations with a common reference point for ITC and its complex internal dimensions and proficiency levels. Through this integrated and multi-pronged approach, arts in education will enhance the inclusion and ITC of all children and young people in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORD UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 639 295,00
Indirizzo
UNIVERSITETSALLEEN 11
8026 BODO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Nord-Norge Nordland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 639 295,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0