Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Masculinities for the Future of European democracy

Obiettivo

European liberal democracy is at stake as the electoral success of extreme-right parties reveals how positions once seen as radical become mainstream. Extreme-right ideologies seek to overturn democratic values and practices surrounding minority rights, the separation of powers, and the rule of law; they reject equality, foster authoritarianism, and attack personal autonomy while legitimizing threats, harassment and violence. Associated with xenophobia, racism, antisemitism, misogyny, transphobia, homophobia and intolerance towards out-groups more generally, extreme-right movements and parties tend to espouse ‘traditional’ gender roles while mobilizing hyper-masculine identities to celebrate gender inequality, trivialize authoritarianism, and justify anti-democratic behaviour.

MEN4DEM will systematically advance our understanding of how masculinity is constructed and mobilized by the extreme right in Europe. Guided by our intersectional theoretical, methodological and normative framework and our mixed methods approach, the program will study how extremism is legitimized on online platforms and spills over into the political mainstream. This knowledge will inform evidence-based strategies to prevent and counter political masculinities that turn against the European Union’s fundamental principles.

In co-creation with young men, our societal partners and a European network of gender justice organizations, we will develop interventions to promote models of democratic masculinity that can guide equitable political participation, representation and leadership in the European Union. Our interventions will include concrete tools for policy makers, practitioners, civil society groups and political parties to create a safer and more inclusive European political arena for all. The consortium brings together academic and civil society partners to work towards solutions in Germany, Greece, Italy, the Netherlands, Poland and Sweden, as well as in the EU as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 336,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 905 336,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0