Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agile Manufacturing as a Service through AI Autonomous Agents

Descrizione del progetto

Far progredire il settore manifatturiero attraverso l’innovazione digitale

Al giorno d’oggi gli operatori del settore manifatturiero si trovano ad affrontare numerose sfide, tra cui gli elevati costi di investimento e i processi produttivi poco flessibili che ostacolano la loro capacità di adattarsi alle mutevoli richieste del mercato. In questo contesto, il progetto MaaSAI, finanziato dall’UE, affronta questi problemi sviluppando una piattaforma digitale completa progettata per automatizzare le interazioni tra fornitori e aziende manifatturiere all’interno di un ecosistema «Manufacturing as a Service» (MaaS). Sfruttando l’intelligenza artificiale spiegabile, il sistema MaaSAI facilita negoziazioni agili e trasparenti sulle capacità manifatturiere, consentendo una produzione sostenibile on-demand. Questo approccio innovativo ottimizza l’utilizzo delle risorse, sostiene la transizione verso la produzione circolare e abbassa notevolmente le barriere di ingresso per le PMI. Il sistema sarà sperimentato in diversi settori, in modo da mostrare il suo potenziale per rivoluzionare il panorama manifatturiero in Europa.

Obiettivo

The goal of the project is the creation of the MaaSAI System, a comprehensive digital system to automate and facilitate interactions between suppliers of manufacturing systems (Providers) and manufacturing companies (Consumers) in a Manufacturing-as-a-Service (MaaS) ecosystem, in an agile, efficient and transparent manner. The MaaSAI System aims to revolutionise manufacturing and remanufacturing processes by facilitating access to flexible and decentralised capacities, through the MaaS business model, that extends the principles of the service-oriented economy to the manufacturing industry. The MaaSAI System aims to contribute to the reduction of the heavy investments that manufacturers have traditionally had to make to set up and maintain their operations. With an emphasis on production flexibility, agility and responsiveness, the MaaSAI System enables on-demand sustainable manufacturing, optimising resource utilisation, facilitating the transition towards circular facilities, and promoting better integration of the value chain. The MaaSAI project leverages on Explainable Artificial Intelligence (xAI) in autonomous agents to negotiate the use of manufacturing capacities between providers and consumers in a dynamic MaaS ecosystem. The incorporation of secure, and real-time data exchange between participating companies ensures fast response times and improves collaboration. The MaaSAI System represents a paradigm shift that enables manufacturers to access and utilise on-demand production capabilities, further increasing efficiency and lowering barriers to entry for SMEs. The MaaSAI project will deploy 3 main key exploitable results: 1) MaaSAI Cloud MaaS Marketplace; 2) MaaSAI Provider Suite; 3) MaaSAI. The MaaSAI System will be demonstrated in 5 Pilots of European companies from different sectors: metal machining, gears and mechanical power transmission, biomaterials, food processing, and electronics manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 050,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0