Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Navigating the next normal: Innovative Approaches to Enhancing Youth’s Education-Employment Transitions in Post-COVID-19 Europe (NEXT-UP)

Obiettivo

NEXT-UP aims to explore and forecast the long-term impacts of the COVID-19 crisis on the transition of youth from school/education to work/employment (YTSTW), focusing on co-creating evidence-informed, future-oriented policies and programmes, alongside innovative stakeholder engagement. The project emphasises inclusivity, particularly supporting disadvantaged groups for equitable job access.
To achieve the ambitious goal, our interdisciplinary and multi-profile consortium with prominent academic and NGO partners from nine EU countries enhanced with international advisory board, applies interdisciplinary approaches. Our conceptual lens integrates the Quadruple Helix Model for social innovation with concepts of agency between employability and employer-ability, intersectionality, and policy learning, to enhance theoretical understanding. It focuses on the nexus between youth employment policies, stakeholder perceptions, and youth agency in educational and career choices. Methodologically, we innovatively combine the Living Lab approach, machine learning, psychometric surveys, systematic literature review, longitudinal and focus group interviews, statistical methods, agent-based modelling, and policy design.

Triangulating insights from various methods, NEXT-UP fosters a social innovation model to facilitate effective interactions among diverse stakeholders, including policymakers, educators, employers, and youth organisations, to co-create and implement effective strategies for YTSTW. Informed policies and sustained social innovations through NEXT-UP are expected to lead to responsive and resilient educational and employment systems in Europe, innovative educational programmes, and enhanced support for young people entering the workforce. This will significantly impact the formation of social innovation ecosystems to address youth employment challenges in the post-pandemic era and promote social and economic inclusion across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 714 275,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 714 275,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0