Descrizione del progetto
Convalida nel mondo reale dell’approccio di «sicurezza e sostenibilità sin dalla progettazione»
Il quadro di «sicurezza e sostenibilità sin dalla progettazione» (SSbD) della Commissione europea è un approccio volontario che favorisce una maggiore sicurezza e sostenibilità di molecole, materiali e processi. Dimostrarne l’applicabilità sarà fondamentale come stimolo all’adozione volontaria. Il progetto PLANETS, finanziato dall’UE, sosterrà questo sforzo con lo sviluppo di alternative più sicure e sostenibili per plastificanti, ritardanti di fiamma e tensioattivi, portandole al livello 6 di maturità tecnologica attraverso valutazioni SSbD. Inoltre, le alternative saranno inserite in beni di consumo che hanno raggiunto il livello 7 di maturità tecnologica. Le nuove molecole e i nuovi prodotti saranno molto più sicuri per i lavoratori e i consumatori, e avranno un impatto ambientale sensibilmente inferiore. Inoltre, saranno soprattutto economicamente sostenibili e terranno conto della dimensione sociale.
Obiettivo
The Green Deal sets up ambitious roadmaps for increasing EU sovereignty while promoting safer and more sustainable approaches.
The SSbD framework published by JRC and adopted by the Commission proposes an approach to evaluate the safety, environmental, and socio/economic dimensions of molecules, materials and processes. The applicability of this framework is currently being tested under different typologies of products and maturity levels.
PLANETS will demonstrate the applicability of the framework while technically developing alternatives for 3 of the most important classes of molecules in chemical industries (plasticizers, flame retardants and surfactants) at TRL 6 and their incorporation into broadly available consumer goods at TRL7.
The new molecules and products will be significantly safer to workers and consumers and will have considerably lower environmental impact, while ensuring economic viability and social awareness throughout the 3 value chains (VC).
PLANETS consortium brings together 18 complementary partners from 7 countries, including 8 large companies and 2 SMEs, covering the 3 complete VC, 5 RTO and the 3 non-profit organizations.
These actors will bring the expertise required for all the project development:
- Development of safer and more sustainable alternatives through SSbD assessments in a tiered approach.
- Demonstration of the integration of the new molecules for the manufacturing of new products for various applications (coating, insulation foams and childcare articles).
- Social and humanities sciences.
- Business plans and market uptake approaches.
- Digital Product Passport.
- Identification of new skills and training.
- Interactions with appropriate stakeholders and citizens and feedback to JRC and the EC.
PLANETS ambitions are to strongly contribute to pave the road for the adoption of SSbD framework while proposing a roadmap towards industrialisation and market uptake of the alternative solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.