Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Infrastructures in a changing global, environmental and societal context

Descrizione del progetto

Una conferenza su come le infrastrutture di ricerca possono plasmare la società e l’ambiente

Le infrastrutture di ricerca sono fondamentali per far progredire le conoscenze scientifiche e l’innovazione in vari campi. Il progetto BECORI, finanziato dall’UE, prevede di organizzare una conferenza sulle infrastrutture di ricerca durante la presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea nel 2024. In programma dal 4 al 6 giugno 2024, presso la Biblioteca reale del Belgio, questo evento di un giorno e mezzo comprenderà un tour di mezza giornata dedicato alla visita delle infrastrutture di ricerca. La conferenza si concentrerà su come le infrastrutture di ricerca contribuiscono all’autonomia strategica in un panorama globale in evoluzione, sul loro impatto sociale e ambientale e sugli ampi ecosistemi che le circondano.

Obiettivo

The aim of this project is to organise a Conference on Research Infrastructures during the Belgian Presidency of the Council of the European Union in the first half of 2024. The Conference will take place on 4-6 June 2024 at the Royal Library of Belgium (KBR). It will be a 1.5 day event combined with a half day dedicated to the visit of research infrastructures. The conference will focus on 3 main issues: 1) RIs as key players of strategic autonomy in a changing global context; 2) the societal and environmental impact of RIs and 3) the broad ecosystems of research infrastructures.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-BE-CONF-ART195-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SERVICE PUBLIC FEDERAL DE PROGRAMMATION POLITIQUE SCIENTIFIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
WTC III Boulevard Simon Bolivar 30
1000 BRUSSELS
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 250,00
Il mio fascicolo 0 0