Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient Methanol from Pumped Heat and Calcium Looping

Obiettivo

To achieve the 2050 climate goals, industries must transition to zero-emission and circular processes, crucial for the metallurgical industry facing challenges due to carbon dependence and difficult to abate emissions. Key to this transition is the integration of fluctuating renewable electricity sources, circular processes, and the production of versatile products like methanol. However, to overcome the challenges in e-methanol production, there is a need for technological breakthroughs for competitive renewable electricity and efficient CO2 utilisation. Energy-intensive sectors require low-cost, environmentally friendly CO2 capture systems. The integration of Power-to-Value systems presents a unique opportunity for a seamless transition to circular economies. EMPHATICAL targets residual CO/CO2 containing gases from highly electrified metallurgical industry, namely electrical and submerged arc furnace processes (EAF & SAF), through the energy efficient integration of innovative oxy-blown calcium-looping capture technology, purification, and conversion of CO2 to e-methanol with green H2 as a feedstock. Culminating in a first of a kind TRL7 demonstrator to establish economic viability and sustainability for achieving net zero in electrified metallurgical and methanol production. EMPHATICAL will demonstrate integrated concept at relevant scale for making decisions for the FOAK, taking overall conversion process from TRL5 to demonstration TRL7. The objective is to achieve a 25% reduction of the specific energy consumption and 25% decrease of the production costs. In this project, risks are mitigated from the start; each unit can be implemented as a stand-alone function within a modified state-of-the-art technology chain and thus provide immediate performance and energy efficiency improvements. The project evaluates EMPHATICAL concept integration in two industrial sites. The expected overall CO2 reduction for EMPHATICAL plants is projected to be 41 Mt/year by 2050.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 586 090,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 586 090,00

Partecipanti (19)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0