Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democratic Literacy and Humor

Obiettivo

Democratic Literacy and Humour (DELIAH) examines the multifaceted role of humour in artistic forms, cultural spaces, and online and offline fora, identifying how humour can either support or undermine democratic participation and processes in Europe.

DELIAH has two main goals:

(1) To transform existing research on the adverse effects of anti-democratic speech, which is particularly prevalent in 'humorous’ forms in online platforms, into actionable policies, toolkits, and educational resources to mitigate the negative consequences of such anti-democratic speech. Such practical approaches will in turn enhance what we call 'democratic literacy': i.e. the capacity among EU citizens and regulators to discern the anti-democratic implications of certain forms of hateful speech or disparaging humour .

(2) To conduct fundamental research into humorous 'counter-speech,' which will allow DELIAH to develop and promote humour strategies that confront anti-democratic rhetoric, hate speech, and discriminatory content, thus establishing 'best practices' for using humour as a tool to counteract anti-democratic speech and thereby foster broader and more meaningful participation in democratic processes.

DELIAH therefore recognizes humour's dual potential. First, DELIAH investigates how humour can be misused to support anti-democratic agendas and, in response, offers strategies to boost awareness, regulate content, and mitigate harm. Second, and simultaneously, DELIAH harnesses humour's positive role in countering such rhetoric, advocating for practices that encourage active and healthy democratic engagement.

In sum, DELIAH is dedicated to exploring and establishing the delicate balance between humour's potential to harm and its capacity to heal in a democratic context, aiming to cultivate a more informed, resilient, and participatory democratic society in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 793 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 793 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0