Descrizione del progetto
Immettere sul mercato soluzioni di imballaggio biodegradabili per i prodotti oleosi
L’industria degli imballaggi è responsabile di circa il 60% dei rifiuti di plastica monouso post-consumo, molti dei quali finiscono come rifiuti negli ambienti naturali; la rapidità dei modelli di consumo e le preoccupazioni per la sicurezza fanno sì che riciclarli efficacemente sia complicato. Il progetto E-OILÉ, finanziato dall’UE, punterà a immettere sul mercato soluzioni di imballaggio biodegradabili utilizzando nuovi biopoliesteri e polisaccaridi, materiali progettati al fine di migliorare le prestazioni meccaniche e di barriera sostituendo le poliolefine e il polietilene tereftalato (PET) negli imballaggi monouso. Il progetto si concentrerà su monomateriali e rivestimenti biodegradabili progettati in maniera ecocompatibile seguendo il quadro SSbD (Safeguarding Sustainability by Design, ovvero salvaguardare la sostenibilità sin dalla progettazione). Il modello commerciale circolare di E-OILÉ si rivolge a prodotti alimentari e cosmetici attraverso quattro casi d’uso, ovvero olio d’oliva, salse oleose, olio per il corpo e siero d’olio, dimostrando la completa biodegradabilità secondo gli standard pertinenti.
Obiettivo
The packaging industry is responsible of around 60% of post-consumer SUP wastes and most likely to become litter in natural environments. While factors such as fast consumption patterns, safety concerns or compact size, hinder effective packaging waste recycling, the need for safe alternative biodegradable solutions is mandatory.
E-OILÉ will address safe and sustainable biodegradable packaging solutions close to the market by: a) demonstrating at TRL 7 cost effective production of biodegradable materials based on novel biopolyesters and polysaccharides, engineered to enhance barrier and mechanical performance, to replace Polyolefin materials (PP and PE) and PET in monodose packaging solutions ecodesigned as biodegradable monomaterial structures or combination with coating technologies and following the SSbD framework ; b) implementing a circular business model, food and cosmetic products, through 4 Uses Cases (UC): Olive oil- UC1; oily sauces- UC2; Body oil- UC3 and Oil serum- UC4); c) validating the packaging performance, shelf life, safety and sustainability along the whole supply chain (from material producers to end users) and demonstrating complete biodegradability following relevant standards and in environmentally relevant conditions and, therefore, sustainable End-of-Life (EoL) pathways for the new packaging solutions in combination with the use of Artificial Intelligence (AI) and advanced modelling mechanisms for digitally-assisted accurate prediction of degradation processes. The consortium is integrated by 15 partners of the whole supply chain: large companies, SMEs and Start-up as materials producers (2) to the end-users of food and cosmetic sectors (2) through the packaging producers (3). Partnership will also involve supporting RTOs and other non-profit organizations with expertise in disciplines such as compounding, SSbD, biodegradation testing, packaging and product validation, exploitation, SSH for consumer engagement and digital technologies
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-TWO-STAGE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48170 Zamudio
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.