Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-designing human centric pathways for future skills in manufacturing through augmented, empowered, inclusive, and symbiotic complementarities between AI, automation and human task

Descrizione del progetto

Bilanciare l’IA e le competenze umane nel settore manifatturiero

Il settore manifatturiero sta subendo una trasformazione guidata dalle tecnologie verdi e digitali. Se da un lato questo cambiamento promette una maggiore efficienza e resilienza, dall’altro solleva preoccupazioni sulla delocalizzazione dei posti di lavoro a causa del ruolo crescente dell’IA e dell’apprendimento automatico. Tali tecnologie potrebbero esacerbare le disuguaglianze sociali, in particolare per i gruppi vulnerabili, mentre la carenza di manodopera minaccia l’innovazione e la competitività. Man mano che la natura dei lavori cambia, c’è un’urgente necessità di bilanciare la collaborazione tra uomo e macchina. In questo contesto, il progetto SKillAIbility, finanziato dall’UE, promuoverà l’aggiornamento e la riqualificazione, garantendo la rilevanza dei lavoratori nel contesto dell’Industria 5.0. L’obiettivo è promuovere un approccio incentrato sulle persone che colmi le lacune di competenze, aumenti l’occupabilità e sostenga una transizione digitale resiliente e inclusiva nel settore manifatturiero.

Obiettivo

The modern manufacturing landscape is undergoing a transformative twin transition, integrating green and digital technologies to bolster value chain resilience and explore re-shoring options. Amidst this paradigm shift, concerns about job displacement by machines, particularly through the rise of Artificial Intelligence (AI) and Machine Learning (ML), have become more pronounced. This proposal delves into the challenges posed by the pursuit of excellence in the Industry 5.0 framework, focusing on the potential impact of digital technologies on job nature and the ensuing need for human-technology complementarity. The potential for AI to exacerbate social disparities and inequalities, especially for vulnerable groups, is also a significant concern. Additionally, the manufacturing sector faces labor shortages, impacting innovation capacity and economic competitiveness. The mission of SKillAIbility is to address these challenges, emphasizing the need for a human-centric approach to assess digital technologies and enhance workers' employability.
The proposal also outlines the short, medium, and long-term contributions of SKillAIbility towards a resilient, inclusive, digital transition in the manufacturing industry. This initiative provides tools and methodologies to understand and respond to the impacts of emerging digital technology advancements on human tasks, skills, training, and policymaking. SKillAIbility's holistic impact spans various societal, industrial, academic, and regulatory dimensions, affecting citizens, people with disabilities, workers, trade unions, industry players, research institutions, and governmental bodies. Through upskilling and reskilling initiatives, SKillAIbility aims to empower citizens and workers, mitigate the risk of task automatization, and increase employability within the advanced manufacturing sector. Furthermore, the proposal contributes to the manufacturing industry's growth by filling skills gaps, increasing performance and pro

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 427 500,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 427 500,00

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0