Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU Decarbonisation in Times of Crises: Exploring Social Innovations and Enhancing an Equitable Twin Transition

Obiettivo

DeCrises addresses the complex challenges of the European Union (EU)'s twin transition that is reshaping society, the economy, and infrastructure at every level of governance. Through four case studies from the EU and European Economic Area, our primary goal is to pinpoint the gaps in the existing Multilevel Governance (MLG) framework guiding the twin transition and propose solutions that pave the way for an equitable transition.
While the EU committed to achieving carbon neutrality by 2050, recent global crises, such as the COVID-19 pandemic and geopolitical tensions, have added complexity to the twin transition. This underscores the importance of cross-border collaboration and coordinated strategies at various levels of governance. DeCrises focuses on five objectives: To conceptualise a bottom-up MLG framework to foster citizen participation and stimulate social innovation and collaboration for an inclusive twin transition; To develop a robust MLG implementation strategy to translate the vision of a just twin transition across all levels of governance within the EU; To develop an understanding of community-led social innovations as drivers of twin transition and their role in MLG processes; To identify strategies to enhance regional and intra-regional collaboration and resilience; To facilitate and establish channels of collaboration and knowledge exchange between a diverse set of actors and explore ways to enhance policy instruments at various levels of governance.
Transitioning to a green future requires significant changes to institutions historically tied to fossil fuels and limited levels of digitalisation. We focus on a shift from top-down decision-making to a more inclusive, democratic approach involving various levels of governance, including governments, businesses, and civil society. Our project provides comprehensive policy recommendations for improvement of MLG to strengthen democratic governance in the EU and ensure a just twin transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 628,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 628,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0