Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AdvancementS in Social Economy through Technological Solutions

Descrizione del progetto

Incrementare l’impatto dell’economia sociale e il benessere dei lavoratori

Il settore dell’economia sociale, che rappresenta oltre il 10 % delle imprese e sostiene 13,6 milioni di posti di lavoro, svolge un ruolo cruciale nell’UE. Ciononostante, le organizzazioni attive in questo campo si trovano ad affrontare sfide politiche significative, tra cui la carenza di fondi e le difficoltà di scalare le proprie operazioni. I critici sostengono che queste organizzazioni possono promuovere un’agenda neoliberale e che la misurazione del loro impatto sociale rimane una questione complessa, che spesso non affronta i bisogni locali o il benessere dei dipendenti. I lavoratori delle organizzazioni di economia sociale hanno spesso un lavoro precario e salari bassi. Il progetto ASSETS, finanziato dall’UE, cerca di affrontare questi problemi migliorando gli strumenti di valutazione, conducendo ricerche e creando una piattaforma digitale per migliorare le condizioni di lavoro e promuovere l’inclusione sociale nel settore dell’economia sociale.

Obiettivo

The Social Economy (SE) sector constitutes over 10% of all EU enterprises, sustaining around 13.6 million job positions. Despite its significant role, Social Economy Organizations (SEOs) face substantial policy and legal challenges, including funding shortfalls and difficulties in scaling, underscoring the need for thorough investigation. While often acknowledged as innovative contributors to social inclusion, some criticize them for allegedly advancing a neoliberal agenda. Controversies persist, primarily due to challenges in measuring the social impact of SEOs and discerning their outcomes compared to mainstream social inclusion providers. To delve into this discussion, there is a pressing need to enhance evaluation tools for measuring the impact of SE on social inclusion. Although various approaches exist, they are primarily linked to improved accountability and external evaluation guidelines, commonly overlooking local needs and specificities. Concurrently, transnational reports indicate that SE employees, on average, receive lower compensation, experience more precarious jobs, and face informal working conditions. Therefore, there is an urgent need to broaden the scope of social impact assessment beyond service beneficiaries, incorporating the impact on SE employees. In this context, technological advancements hold the potential to support SE progression, with platform cooperatives emerging as influential contributors committed to citizen involvement and improving members' working conditions through collaborative governance. Against these backdrops, ASSETS employs a four-step strategy to explore SE's impact on social inclusion, quality job provision, and sustainability: conducting research and case studies spanning regions both within and outside the European Union, improving evaluation tools through local integration and technological advancements, and creating a digital collaborative platform to engage stakeholders and enhance working conditions within SE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 431 250,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 431 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0