Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable 4D hydrogels functionalised with plant-based nanoparticles for bone regeneration in cancer patients

Descrizione del progetto

Materiali 4D biocompatibili per la rigenerazione ossea in pazienti con MRONJ

L’osteonecrosi dei mascellari correlata ai farmaci (MRONJ, medication-related osteonecrosis of the jaw) è un effetto collaterale raro ma grave degli agenti a bersaglio osseo, come i bifosfonati, prescritti alle donne sopravvissute al cancro al seno per ridurre il rischio di tumori ossei secondari. La MRONJ può causare la progressiva distruzione delle ossa mascellari, con conseguenti infezioni, difficoltà di alimentazione e malnutrizione. Il progetto GreenNanoBone, finanziato dall’UE, svilupperà materiali 4D sostenibili, biocompatibili e antimicrobici che promuovono la rigenerazione di ossa e tessuti per la prevenzione e il trattamento della MRONJ. Questo materiale iniettabile o stampabile sarà progettato per un uso chirurgico non invasivo, usando l’intelligenza artificiale per ottimizzare le sostanze di origine vegetale e garantire la conformità alle norme mediche. Il progetto permetterà di scoprire i meccanismi alla base della MRONJ, di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di offrire nuove opzioni di trattamento per le fratture complesse.

Obiettivo

PROBLEM: Medical-related-osteonecrosis of jaw (MRONJ) is a rare, but severe side effect of bone-targeting agents (BTAs), such as bisphosphonates. These agents are prescribed to survivors of breast cancer where they reduce the risk of secondary bone cancer. Unfortunately some people develop MRONJ, where progressive destruction of the jawbone leads to frequent infections, inability to eat and risk of malnutrition. MRONJ treatment focuses on controlling infection, pain and bone death through long courses of antimicrobial agents, contributing to development of antimicrobial resistance. Currently, ~12,000 people across Europe and the UK suffer from MRONJ. As people survive cancer longer, the number of cases is increasing. We urgently need a new prevention and treatment strategy for MRONJ.
INNOVATION: GreenNanoBone will develop and validate sustainable, biocompatible, bioactive and antimicrobial 4D material to promote bone and tissue regeneration in a new strategy to prevent and treat MRONJ. The material will be injectable or printable as a scaffold for use in non-invasive surgical procedures. We will use AI to refine the properties of our plant-derived materials, test them using pre-clinical models, and ensure that they can be manufactured to medical standards.
IMPACT: We address a clinical need and will reveal the pathophysiological mechanism of MRONJ in readiness for Phase I clinical trials (TLR-6) by the end of the project. In the longer term GreenNanoBone will dramatically increase quality of life for MRONJ patients and open up exciting possibilities for treating complex fractures and other skeletal conditions. We will develop a sustainable manufacturing process using recycling and clean raw material from a food (potato) waste side stream. The technology will enable production scale-up using climate-neutral methods. Our work will support European industries to undergo a Green Transformation and develop new markets, products, and services, boosting competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-TWO-STAGE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 089 686,16
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0