Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Diversity in Social Dialogue: Strengthening the EU's Labour Market in the Digital and Green Age

Obiettivo

INTEGRATE-DIALOGUE aims to enhance the inclusiveness of social dialogue in the EU, United Kingdom and Norway, focusing on non-standard workers (NSWs). It addresses the need for their effective representation in the evolving labour market, marked by digital and green transitions, to prevent an increase in inequality, in-work poverty, and social exclusion. The project proposes a comprehensive, multidisciplinary, and comparative approach encompassing multiple countries, business models, various forms of NSWs, and social dialogue at different levels.

The novelty of the initiative is to place NSWs needs, interests and motivations for representation and voice in the spotlight (bottom-up perspective). These findings will be matched by strategies, willingness and distributional costs among social partners to include NSWs in social dialogue processes, and how this is played out in different Industrial Relations and employment regimes (top-down approach). To investigate barriers and facilitators for integrating NSWs into social dialogue, we combine a social science and legal approach. Stakeholder engagement will be used to offer actionable insights and recommendations for policymakers, social partners, and other stakeholders.

Through extensive dissemination activities, including developing an Open Policy Toolbox, we will make social partners able to adjust strategies, and bridge gaps between NSWs and social partner. The ultimate goal is to create a cohesive, effective, and legally robust environment that supports an inclusive and adaptive social dialogue framework, ensuring that all workers are effectively represented and their interests safeguarded in the face of rapid market transformations. The project comprises distinguished scholars located in eight European countries, representing various Industrial Relations and employment regimes. These scholars possesses extensive experience researching non-standard workers and social dialogue, both nationally and comparatively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSKNINGSSTIFTELSEN FAFO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 486,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 486,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0