Descrizione del progetto
Formazione post-dottorato spagnolo-australiana nella ricerca
RMIT Europe, il polo europeo dell’Università RMIT con sede a Barcellona, in Spagna, funge da punto di accesso per la ricerca, l’industria e il governo europei che cercano innovazione e talenti dall’Australia e dall’Asia. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AuSpire metterà in contatto le comunità di ricerca spagnole e australiane attraverso 28 borse di post-dottorato. Questa iniziativa interdisciplinare coinvolge partner del settore accademico e non accademico di entrambi i Paesi. La formazione si concentra su settori specializzati e competenze trasversali, offrendo opportunità di sviluppo professionale. I workshop e la formazione digitale sosterranno l’apprendimento interdisciplinare incentrato sul benessere planetario per garantire contributi significativi alla società e all’ambiente naturale. I borsisti post-dottorato lavoreranno in Spagna con imprese, centri di ricerca e università di spicco.
Obiettivo
The Australia-Spain Network for Innovation and Research Excellence (AuSpire) is an ambitious interdisciplinary, intersectoral and international researcher training program that links Spanish and Australian research communities through 28 Postdoctoral Fellowships.
Led by RMIT Europe, the AuSpire consortium consists of 15 contributing Partners (1 Beneficiary, 10 Implementing, 4 Associated) across academic and non-academic sectors in both countries (ES / AU).
All Postdoctoral Fellows (PF) will be employed in Spain by renowned companies, research centres and universities and benefit from international and intersectoral co-supervision and secondments with counterpart organisations in Spain and Australia.
PFs will lead their own ground-breaking and innovative projects following their chosen research lines, and guided under the supervision of the top-class researchers and technical professionals at the Partner organisations.
PFs will receive sector- and discipline-specific training to become specialists and experts in their chosen field or area, whilst also receiving training in transversal skills to broaden their knowledge and open up alternative career paths.
Training workshops and meetings will be organised for and by the PFs as a common platform to provide the interdisciplinary and transversal training, as well as opportunities for strategic and structured networking across sectors – growing the PFs’ professional network opening career opportunities. Digital training will complement and expand on the in-person training workshops.
A common theme of Planetary Wellbeing will underpin the workshops and overall training program, to ensure outputs from the research, innovation and co-creation activities offer true value to society and a positive impact on our planet’s inhabitants and ecosystems.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.