Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LIBERATION ANALYSIS FOR OPTIMIZING EXTRACTION AND PROCESSING OF CRMS

Descrizione del progetto

Tecnologie di estrazione e lavorazione delle materie prime critiche

La normativa sulle materie prime critiche (MPC) e altre politiche dell’UE puntano ad affrontare le sfide legate alle industrie estrattive e di trasformazione concentrandosi sul miglioramento dell’accesso a tali materie, sulla riduzione della dipendenza dell’UE, sull’aumento della circolarità, sulla promozione del riciclaggio e sulla necessità di garantire sostenibilità, competitività ed efficienza. Il progetto BLOOM, finanziato dall’UE, svilupperà avanzate tecnologie di estrazione e lavorazione per sfruttare le MPC primarie, in collaborazione con Ucraina e Canada. Il progetto si prefigge di rafforzare le catene di approvvigionamento dell’UE migliorando l’efficienza dell’estrazione e della lavorazione attraverso un sistema di analisi intelligente, riducendo i costi, aumentando la fattibilità economica e rendendo redditizi i depositi di bassa qualità. Il consorzio di BLOOM comprende 15 partner provenienti da quattro paesi europei e altri da Ucraina, Canada e Brasile.

Obiettivo

The CRM Act, together with other EU policies towards the green and digital objetives of the CE, and the EU current context pose some challenges and needs to the extractive and processing industries: improve and facilitate access to raw materials and reduce EU dependency; increase circularity, ensure recycling into secondary raw materials and recovery from extractive waste; ann also, the mining and processing industry must be sustainable, thus competitive, socially responsible and efficient in terms of cost, reducing energy consumption and gas emissions.
BLOOM aims to develop and demonstrate extraction and processing technologies to facilitate exploitation of the primary raw critical raw materials. For this, th ecollaboration with both Ukraine and Canada is envisioned 2 and 3 partners from these countries respectively); clustering activities are envisioned through key partners and a a business case and exploitation strategy.
BLOOM will tackle the challenges through its Strategic Objective which is to facilitate exploitation of the primary CRM (minerals and metals only) for the EU to strengthen the EU supply chains, by increasing the efficiency on extraction and processing with a smart and modular solids analysis system consisting on an online mineral liberation analysis, which enables the integration on mining sites of advanced control loops in different stages of the processing, based on ML and AI techniques, or data-driven extraction operations based on accurate mineralogy information from the site. These actions are oriented to lowering the costs of extraction and processing, increasing the financial viability, thus also contributing to making profitable low-grade deposits, giving access to new supplies.
BLOOM consortium is composed of a multidisciplinary group of 15 partners, from 4 European countries, 2 from Ukraine, 3 from Canada and 1 from Brazil, one of the resource-richer countries in the world and lead by UPC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 065 427,79
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0