Descrizione del progetto
Far progredire le catene del valore industriali con il quadro SSbD
Il quadro di riferimento della Commissione europea per la progettazione sicura e sostenibile (SSbD) mira a sostenere i processi di innovazione per i prodotti che migliorano il benessere, concentrandosi sulla protezione dei cittadini e dei lavoratori attraverso la promozione di obiettivi di sicurezza e sostenibilità durante la produzione. La sua evoluzione passa attraverso l’interazione con il paesaggio industriale europeo. In quest’ottica, il progetto DESIDERATA, finanziato dall’UE, testerà e convaliderà il quadro SSbD su diversi casi d’uso industriali. Il quadro di riferimento sarà utilizzato per lo sviluppo di alternative alle sostanze che destano preoccupazione, con proprietà plastificanti, ritardanti di fiamma e tensioattivi. Il progetto farà progredire le catene del valore industriali sviluppando prodotti sostitutivi e utilizzando i dati acquisiti durante il processo per fornire consulenza ai responsabili politici sulla modifica e il miglioramento del quadro SSbD.
Obiettivo
The aim of DESIDERATA is to test and validate the the EC’s SSbD framework on selected industrial Use Cases that are already at TRL4 and which will aim at substituting Substances of Concern (SoC) with surfactant, plasticising and flame retardant properties. The twofold aim will firstly generate a remarkable impact, by advancing industrial value chains in the domain of construction, injection moulding, 3D printing, etc., by providing tangible advancement for SoC substitution for which there are no currently available solutions on the market. Secondly, the lessons learnt will support policymakers in continuing shaping the SSbD framework, improving its applicability and fostering its wider application in the European chemical and material manufacturing sector.
To better track the progress of the project, 5 objectives have been proposed linked to the expected outcomes of the project and the scope of the topic: Obj1. Demonstration and proof of concept of the SSbD framework, achieving policy engagement; Obj2. Development of new SSbD compliant substances and materials; Obj3. Enhancing interoperability for data sharing across value chains; Obj4. Promoting safer and sustainable substances across value chains; Obj5. Maximising the impact of the project: A Collaborative Approach with Industry and Citizens.
To achieve the objectives, DESIDERATA will cover a period of 48 months, and its performance will be structured into 9 Work Packages (WPs). These include the project consortium management (WP1), supported by the interoperability and data management (WP7), the stakeholder and policy engagement (WP8) and the dissemination & communication (WP9) of the results obtained. The scientific and technical activities are undertaken in WPs 2 to 6, which include the Use Cases design and implementation (WP2), Sustainability Assessment (WP3), Environmental Safety (WP4), the SSbD framework assessment, demonstration and refinement (WP5) and the Innovation management (WP6).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.