Descrizione del progetto
Promuovere l’edilizia sostenibile e circolare
La transizione verde, così come molte altre iniziative e programmi ecologici, ha sostenuto sforzi avanzati volti ad aumentare la sostenibilità e ridurre le emissioni e l’inquinamento; ciononostante, sfortunatamente, il settore delle costruzioni non ha ancora registrato una crescita significativa delle innovazioni verdi o degli sforzi di transizione verde. Il progetto BIOGEMSE, finanziato dall’UE, svilupperà prodotti edili modulari innovativi, bio-intelligenti, circolari, sicuri e sostenibili, congiuntamente a strumenti digitali basati sull’intelligenza artificiale, al fine di supportarne la progettazione e la produzione, contribuendo in tal modo a realizzare una trasformazione degli approcci edilizi per l’architettura moderna. Il progetto prevede la ricerca, lo sviluppo e la realizzazione di materiali circolari e sostenibili a base biologica per la produzione additiva, insieme a soluzioni innovative in tal ambito. I prodotti finali saranno messi a punto e studiati per ottimizzarne l’uso e l’applicazione a livello di software e hardware.
Obiettivo
"BIOGEMSE aims to develop and manufacture bio-intelligent, sustainable, circular, and safe modular construction products to pioneer a new way of building in modern architecture. To achieve that, the project is built on 3 working fields: i) Circular and sustainable bio-based materials for Additive Manufacturing (AM) processes, expanding their opportunities in the construction sector, ii) production ""biologisation"" through highly flexible digital and robotised AM; and iii) manufacturing-enabled bio-intelligent product performance.
In BIOGEMSE, green and circular mortars will be fine-tuned for the AM processes and generative AI tools will be employed to explore novel bio-mimicking structures. AM will provide the high level of flexibility and customization required, and BIOGEMSE will work on extending 3D printing systems capabilities (at HW and SW levels) targeting bio-intelligent performance. At HW level, a novel robot printing head incorporating kinetics redundancy will be developed. At SW level, advanced monitoring and control tools will be integrated. Manufacturing will be further supported by process and products Digital Twins, simulation workflows, and AI-based decision support tools for Zero Defect Manufacturing. Moreover, a standardized and interoperable digital framework will be deployed, together with a Digital Product Passport, and environmental impact, circularity and safety will be considered through sound SSbD methodologies.
The bio-intelligent modular structures will be deployed in 3 Smart Living Labs with different functional requirements and climatic conditions to validate the new products and boost their replication potential at EU-wide level. Technology-driven strategies will be complemented with the most adequate sustainable business models at global scale, and with a training strategy for professional skilling. To address this, BIOGEMSE gathers a competitive, industry-driven, multi-disciplinar, balanced and value-chain oriented consortium."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-TWO-STAGE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.