Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Providing a Digital and Modular Ecosystem for Personalized Capabilities Development to Enhance Labour Market Participation and Employment Transition

Descrizione del progetto

Strumenti per migliorare l’occupabilità delle persone vulnerabili

Le persone provenienti da contesti socio-economici svantaggiati spesso devono affrontare notevoli difficoltà nel trovare un’occupazione. Il progetto DIAMOND, finanziato dall’UE, si propone di sostenere queste persone offrendo programmi di apprendimento su misura per migliorare la loro occupabilità. Il progetto svilupperà l’indice di crescita dell’occupabilità (indice EGROW) per misurare i progressi dei partecipanti in materia di occupabilità, concentrandosi sullo sviluppo di competenze digitali e verdi. Verrà inoltre introdotta la piattaforma MOVE, che fornirà micro-credenziali personalizzate e diversi formati di apprendimento. Per valutare l’impatto dell’indice EGROW e di MOVE, il progetto utilizzerà analisi econometriche e un modello stocastico del ciclo di vita. Un Grassroot Living Lab condurrà esperimenti di innovazione sociale e co-creerà soluzioni per convalidare i risultati del progetto.

Obiettivo

The main goal of DIAMOND is to guide individuals from vulnerable socio-economic backgrounds on their pathway to employment, by tailoring learning programmes to individual needs, and bolstering employability. This is achieved by developing two unique solutions: 1) the Employability Growth Index (EGROW Index) - a comprehensive taxonomy of individuals employability growth, including their empowerment and transformative (digital & green) capabilities (objective 1). The EGROW Index will act as a measurement tool for classification and segmentation of user groups regarding the content and format of learning programmes. 2) the Modular and Versatile Platform for Engagement and Employability (MOVE) – a digital platform for lifelong learning with person-centered micro-credentials and learning formats (objective 2). On MOVE individuals can grow their employability based on EGROW and skill forecasts by participating in concise skill programmes recommended by an AI-supported system. To benchmark the impact breadth of the EGROW Index and MOVE, econometric cost-benefit analyses and a stochastic life-cycle model are applied (objective 3). The objectives are enabled by a vibrant research and innovation environment – the Grassroot Living Lab. State-of the art social innovation experiments, iterative research and stakeholder integrated co-creation will validate the DIAMOND solutions. DIAMOND targets directly the main impact goals associated with the call. The EGROW Index will help individuals to assess their employability growth and to empower them to self-manage their skill development on MOVE. The increased engagement due to tailored learning programmes will facilitate an increased labour market participation. The economic analyses and model provide an improved understanding of macro-economic effects. DIAMOND contributes to inclusive growth, reduced vulnerabilities and strengthened economic resilience due to its person-centered and data/technology driven grassroot approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 589 245,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 589 245,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0