Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Intelligent Management of Indoor Air Quality for the Culture and Creative Industries

Obiettivo

Climate transition is imposed to all sectors of the EU economy, including CCI, especially through more efficient use of resources. Amongst CCIs, Galleries, Libraries, Archives and Museums (GLAMs) require large quantities of energy for controlling Volatile Organic Compounds (VOCs), Nitrogen Oxides (NOx), Hydrogen Sulfide (H2S) and humidity for cultural heritage (CH) artifacts conservation due to the absence of smart and efficient Indoor Air Quality (IAQ) control technologies.
SIMIACCI improves traditional IAQ solutions, such as CH storage/showcases conditioning, heating ventilation, and air conditioning (HVAC), by developing a portfolio of innovative solutions reducing related energy demand by 30-50%) and extent CH conservation time. SIMIACCI will demonstrate: i) Metal Organic Framework (MOFs) adsorbents to efficiently capture noxious VOCs; ii) MOFs to mitigate NOx in real scenarios; iii) MOFs to capture H2S, iv) Predictive modelling to forecast contaminants concentrations evolution coupled with monitoring sensors and conservation/maintenance recommendations; v) Modular designs that fulfil the technical and environmental requirements of controlling IAQ; vi) New business models for the solutions portfolio that integrate the developed pillars, supported by market analysis and economic, environmental and social sustainability analysis.
By demonstrating first-of-a-kind energy- and resource-efficient solutions for strict IAQ management, CCI will inspire climate transition of 5 new sectors where transferability potential will be assessed and disseminated, including through the creation of the SIMIACCI label. Dedicated exhibitions, reaching 30,000 visitors, will consolidate GLAMs leadership for climate transition.
SIMIACCI brings together world renowned academic materials and conservation scientists, deep tech SME’s, big-sized companies, and one association to develop 20 prototypes demonstrated in 7 GLAMs of different sizes in different contexts in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IST-ID ASSOCIACAO DO INSTITUTO SUPERIOR TECNICO PARA A INVESTIGACAO E O DESENVOLVIMENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 678 343,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0