Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomass to bio/E-methanol by Breakthrough SOEC-based Process: the BeBOP innovation

Descrizione del progetto

Generazione di metanolo a partire dalla biomassa

Il metanolo è essenziale nel settore chimico; ciononostante, la maggior parte di esso viene prodotto a partire da combustibili fossili, generando notevoli emissioni di CO2. La biomassa rappresenta un’alternativa sostenibile in tal senso; tuttavia, i processi attualmente impiegati sono inefficienti e rilasciano nell’atmosfera carbonio sotto forma di CO2. Il progetto BeBOP, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un innovativo impianto per la produzione di metanolo a partire dalla biomassa che potrebbe rivoluzionare l’industria basata su questa sostanza. Integrando una cella elettrolitica, il progetto potrebbe raddoppiare la produttività del metanolo, raggiungere un’efficienza del carbonio superiore al 95% e recuperare componenti di alto valore dai residui di biomassa, con il potenziale di ridurre i costi di produzione di questa sostanza a meno di 250 euro per tonnellata e di abbassare di oltre 30 milioni di tonnellate la generazione annuale di emissioni di CO2. I risultati offerti da BeBOP potrebbero inoltre creare nuove opportunità di mercato.

Obiettivo

Methanol is a crucial commodity in the chemical sector and a potential building block of the future sustainable chemical industry. To date, the majority of methanol is produced from fossil fuels (either natural gas or coal) with associated CO2 emissions of 0.3 Gt/year (about 10% of total chemical sector emissions). Biomass is a sustainable alternative to conventional hydrocarbon feedstocks. However, due to its high carbon and oxygen content, conventional second-generation biomass-to-methanol processes achieve 40-45% of carbon efficiency and result in venting most of the carbon back to the atmosphere as CO2.
BeBOP is a 4-year project that aims to develop a novel versatile, disruptive, and multi-product biomass and power to methanol plant, that can transform the methanol industry. Thanks to the integration of an electrolysis cell within the syngas conditioning line, the BeBOP concept can double the methanol productivity ans achieve >95% of total carbon efficiency and recover high value components from biomass gasification residues.
The BeBOP project will showcase a first-of-a-kind TRL6 pilot plant ready to be scaled-up and replicated by the European biomass-based industry. BeBOP will enhance market opportunities in the short to medium term bringing the methanol production costs below 250 €/t (with long-term low-cost renewable electricity and including 150 €/tCO2 carbon credits) and shifting the 10% of the production from fossil-based to BeBOP configuration allowing to avoid the emission of more than 30 Mt of CO2 per year (3% of CO2 emissions in chemical industry). Preserving the quality of the end product at competitive costs, decreasing the GHG emissions, decreasing the costs of methanol production and creating new direct and indirect jobs, BeBOP will have a decisive impact in increasing the circularity of the European chemical sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EU CORE CONSULTING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 599,10
Indirizzo
VIA XX SETTEMBRE 98/E
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0