Descrizione del progetto
Alternative più sicure e sostenibili alle sostanze chimiche nocive
Molti prodotti di uso quotidiano, tra cui la plastica, i detersivi e i vestiti, contengono sostanze chimiche di origine fossile; alcune di queste, come il bisfenolo A (BPA) e il fenolo, sono dannose sia per la salute umana che per l’ambiente, soprattutto in caso di presenza di persone esposte. Il BPA e sostanze simili, di natura persistenti, sono state associate a vari problemi di salute; con l’aumentare delle preoccupazioni al riguardo, si avverte l’urgente necessità di adottare alternative più sicure. Alla luce di tali premesse, il progetto RADAR, finanziato dall’UE, svilupperà sostanze chimiche rinnovabili ed ecologiche al fine di sostituire queste sostanze nocive. Utilizzando flussi collaterali di biomassa e tecnologie all’avanguardia, RADAR si concentra sulla creazione di alternative più sicure e sostenibili con l’obiettivo di garantire che queste nuove sostanze chimiche siano al tempo stesso rispettose dell’ambiente e sicure per la salute umana.
Obiettivo
Fossil-based aromatic chemicals like phenol, bisphenol A (BPA), BPA derivatives and alkylphenols are produced on a million ton scale and are commonly used in surfactants, flame retardants and plastics. However, they also raise serious environmental and health concerns especially in applications that result in potential exposure to the body such as detergents, furniture, textile or food packaging. Therefore, this multidisciplinary EU project aims at developing renewable compounds as benign alternatives for current aromatic chemicals following the Safe and Sustainable-By-Design (SSbD) framework. The project will focus on the molecular design of novel biobased compounds as alternatives for substances of very high concern (SVHC) via an inventive catalytic biorefinery of biomass sides streams. New approach methodologies (NAMs) will be used for hazard assessment of the new chemicals in terms of human health and environmental toxicity. Machine learning models will be developed for the design phase and for the in-silico impact assessment of the novel chemicals. Successful products will be safe, follow the principles of green chemistry, demonstrate a lower carbon footprint than their petrochemical counterparts and will have a calculated life cycle and socio-economic impact. Formal SSbD reporting in RADAR will demonstrate the applicability of the framework and support EU policy. The selected RADAR chemicals will be upscaled to multi kg scale and investigated in industrial applications while they will be benchmarked against functional properties of standard flame retardant, surfactant or can coating materials. RADAR data will allow mapping of the substitution barriers in terms of supply, production cost and performance. To reach its goals, the RADAR consortium involves all relevant industrial actors along the value chain ranging from biomass refinery to chemicals production and brand owners in end markets supported by excellent knowledge institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.