Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European City Squared: Computational Social Science Simulation for Democracy

Obiettivo

In response to the urgent challenges facing modern democracies, the European City Squared project will use real and synthetic data, along with the latest advances in quantum and classical computational social science, to develop an agent-based computer simulation environment that integrates recent advances in science and technology with social choice theory. This interdisciplinary approach, involving leading scientists, city governments, universities, entrepreneurs, and civil society representatives, will explore the effectiveness of various voting mechanisms, with a primary focus on Quadratic Voting. This novel method of voting has potential to enhance public good allocation and foster an emergent and natural altruism, addressing concerns such as polarization and trust in government.

Our methodology will be underpinned by a rigorous adherence to data protection standards, ensuring GDPR compliance and the ethical integrity of our research. By employing mathematical models inspired by natural phenomena, we will identify algorithms conducive to robust democratic decision-making. These algorithms will be tested in real-world scenarios, in collaboration with our government partners, particularly the city of Aarhus, Denmark.

The project aims to not only provide groundbreaking insights into democratic governance but also to contribute practical tools for enhancing efficiency and participation in democratic processes. If successful, our research promises to offer significant contributions to the fields of political science, computational modeling, and social choice theory, with the potential to bring unprecedented efficiency gains for European democracies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 633 750,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 633 750,00

Partecipanti (9)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0