Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Circular Value Chains via Production Digitization and Human Empowerment

Obiettivo

Humanity has exceeded planetary boundaries as is evident by the ongoing climate crisis. The linear economic model of ‘produce-use-dispose' has a major role in this, having driven manufacturing to operate in open-loop and even disregard for the environment. The transition to circularity is an imperative goal, yet there is a very slow uptake of circular practices and business models. ENCIRCLE aspires to accelerate this transition through technologies and solutions that optimize manufacturing towards sustainability and incentivize companies and consumers to think and act circularly.
ENCIRCLE proposes a novel framework for environmental impact assessment via Digital Twins and Soft Sensors, incorporated in a virtual production line. Utilizing this virtual environment as a simulation and training space for AI, ENCIRCLE will decarbonize manufacturing, searching for sustainable production configurations and designs that reduce environmental footprint without compromising quality. This virtual space will be used for workforce training through gamification, cultivating new skills and fostering a new circular mindset. ENCIRCLE will follow a human-centered design and propose a symbiotic ecosystem of humans and AI through explainable Human-in-the-Loop methodologies.
Building on the Digital Product Passport concept and product traceability via IoT and blockchain, ENCIRCLE will support circular business cases through a Digital Marketplace. On the producer’s side, a circular CRM, will enable companies to track their products and offer personalized, circular products and services. On the consumer’s side, a mobile app will empower users with sustainable consumption choices, expanding the lifespan or salvaging the remaining value of old products. ENCIRCLE will also explore the legal and ethical implications of its research, validating its research outcomes and hypotheses, through a series of demonstrators across the entire value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 799 875,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 799 875,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0