Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contentious Politics and Democratic Renewal in Sustainability Transitions

Obiettivo

Trans4Demo is an evidence-based and impact-driven set of actions to address contentious politics arising from climate change and sustainable transitions. These conflicts are seen as a critical challenge for democratic systems, and their importance is expected to grow in the future. Authoritarian tendencies and right-wing populism have weakened social cohesion, making large parts of EU populations less willing to change their practices and hindering responses to climate challenges.

The main objective of the project is to investigate the role and evolution of diverse forms of opposition and contentious politics of sustainability transitions, and their impact on democracy. We aim at delivering the temporality-sensitive conceptual framework, practical understandings, and policy recommendations to assist in democracy reinvigoration. By exploring these intersections, we identify specific scientific, consensus-based, and politically normative goals that political communities in diverse European contexts could pursue. Empirically, throughout the project, we will (1) focus on practical understandings of the role of various bottom-up mobilizations against the populist backdrop, (2) identify novel sites of constructive democratic engagement, and (3) address the role of trust in the democratic process, including the validity of electoral processes. Building on this, (4) we will provide sound, research-based policy recommendations that balance bottom-up and top-down perspectives for democratic renewal.

To achieve these targets, we will employ triangulated and participatory methodologies, including case studies and future-oriented methods, developed in collaboration with societal actors involved in the project—from the initial design of the research agenda to fieldwork and dissemination activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZA WPOZNANIU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 400 000,00
Indirizzo
ULICA HENRYKA WIENIAWSKIEGO 1
61 712 Poznan
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 400 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0