Descrizione del progetto
Far progredire la produzione circolare del fotovoltaico
Il passaggio a una produzione sostenibile riveste una fondamentale importanza, in quanto l’attuale modello «prendere-fare-smaltire» porta allo spreco e all’esaurimento delle risorse. Le industrie manifatturiere hanno bisogno di metodi intesi a ridurre il loro impatto ambientale mantenendo al contempo la redditività. La produzione circolare pone l’accento sul riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio dei prodotti; ciononostante, l’attuazione di queste pratiche nei vari settori industriali costituisce tuttora una sfida, in quanto in molti non dispongono degli strumenti necessari a riprogettare in maniera efficiente i processi e i prodotti per la circolarità. In questo contesto, il progetto CIRCMAN5.0 finanziato dall’UE, combina tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico con la progettazione incentrata sull’essere umano. Concentrandosi sull’industria fotovoltaica, il progetto aiuta i produttori a ridurre gli sprechi, ottimizzare le risorse e valutare la sostenibilità, fornendo inoltre alla forza lavoro le competenze necessarie per implementare le pratiche circolari e garantire una produzione più ecologica.
Obiettivo
The EU guidelines for circular production and supply chains require a strategic approach at every stage of the product lifecycle. The shift towards circularity starts with circular design principles, where the linear “take-make-dispose” model is superseded by the one that prioritizes reusability, reparability, and recyclability. CIRCMAN5.0 combines advanced industry 4.0 technologies with human-centric design principles to assess and demonstrate how waste reduction and optimization of raw material can be feasible and profitable while significantly reducing the environmental impact of manufacturing processes.
CIRCMAN5.0 delivers a Human-Centred AI-aided Framework for the Photovoltaic (PV) manufacturing industry, entailing: (I) AI-driven modelling and circular-by-design simulation techniques for product design; (II) ML algorithms for dynamic production process reconfiguration; (III) A Cognitive Digital Twin environment supported by AAS models for testing and verification of manufacturing processes for efficient resource utilisation, waste management etc; (III) A Circularity and Life Cycle Assessment (LCA) Framework to help with comprehensive evaluation of the sustainability aspects of products and processes using data/feedback from AI-based process optimisation, forecasting models, energy and emissions metrics etc.; (IV) The Human-in-the-Loop (HitL) Recommendation Engine to provide actionable and explainable recovery strategies for EoL products; (V) The Digital Product/Material Passport (DPP) enabled by Distributed Ledger Technology enabling secure and trustworthy information sharing. The learning resources developed in the project will equip the EU industrial workforce with digital, circular and transversal skills. CIRCMAN5.0 will be tested in four (4) PV manufacturing industries providing different type of products (e.g. perovskites PV, BIPV, BAPV, OPV).
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
57001 Thermi Thessaloniki
Grecia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (16)
106 82 ATHINA
Mostra sulla mappa
0313 Oslo
Mostra sulla mappa
20133 Milano
Mostra sulla mappa
2007 Lillestrm
Mostra sulla mappa
72100 Cittadella Della Ricerca Brindisi
Mostra sulla mappa
118 54 ATHENS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
23900 Lecco Lc
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
D02 P593 Dublin
Mostra sulla mappa
00128 Roma
Mostra sulla mappa
48008 Bilbao
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
8015 Paphos
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
570 01 THERMI THESALLONIKIS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
40221 DUSSELDORF
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
05004 Avila
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
97318 Kitzingen
Mostra sulla mappa
LT-08412 Vilnius
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partner (2)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
6928 Manno
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
6830 Chiasso
Mostra sulla mappa