Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pioneering Sustainable CRM Recovery in European Mining

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al recupero delle materie prime critiche nell’industria mineraria europea

L’industria mineraria europea sta lottando per recuperare le materie prime critiche (CRM) da minerali grezzi sempre più complessi e di qualità inferiore. Queste materie sono essenziali per molte tecnologie, ma il processo di estrazione sta diventando sempre più inefficiente e insostenibile. C’è una crescente necessità di soluzioni migliori per rendere l’attività estrattiva più rispettosa dell’ambiente ed efficace dal punto di vista dei costi. In assenza di miglioramenti, l’Europa rischia la carenza di materie fondamentali. In questo contesto, il progetto OPTIMINER, finanziato dall’UE, si presenta come un vero e proprio cambiamento di rotta. Integrando tecnologie avanzate, strumenti digitali e strategie di sostenibilità, intende aiutare l’industria mineraria a recuperare le CRM in modo più efficiente. Con progetti pilota in Europa e in Cile, OPTIMINER intende trasformare il settore e promuovere la collaborazione internazionale.

Obiettivo

The problem addressed by the OPTIMINER project is multi-faceted and significant in the European context. Europe's mining industry is grappling with the pressing need to efficiently and sustainably recover CRMs from increasingly complex and low-grade ores.
OPTIMINER offers a comprehensive solution to Europe's mining challenges, encompassing five Key Exploitable Results (KERs). REMINER focuses on advanced technologies for efficient CRM recovery. These include smart ore sorters, membrane-based hydrometallurgical processes, bioleaching, and phytomining. They will comprise a marketplace of technologies that will be offered to the extractive industry through an innovative AI-enabled CRM Recovery Selector. DIGIMINER offers a digital platform for smart monitoring and control. It is enhanced with a Decision Support System and an NLP-based digital assistant, the Virtual Miner. Moreover, Digital Twins of the recovery pilot plants will be created to optimise productivity and provide with simulation capacities. ECOMINER delivers services enhancing sustainability and resilience. It boosts resource management and efficiency by designing a toolkit to optimise energy, water usage and waste valorisation, along with strategies for toxicity management and LCA. Financial sustainability is tackled by using an AI-enabled Market Observatory system to provide knowledge support and resilience to the end user. DEMOMINER showcases pilot lines for CRM recovery across different materials and geographical locations. Specifically, we are proposing 6 use cases in Spain, Greece, Poland, Finland and Chile, while focusing on CRM recovery, namely magnesium, tungsten, REE (esp. Neodymium), Copper, Cobalt and Coking Coal. GLOBEMINER promotes increased awareness and market uptake, highlighting the strategic EU-Chile strategic cooperation. Together, these components form an integrated approach to revolutionize CRM recovery, ensuring environmental sustainability and operational efficiency.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 795 000,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 907 500,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0