Descrizione del progetto
Formulazioni di idrogel per la guarigione delle fratture ossee
L’atrofia ossea e le fratture rappresentano problemi di salute significativi e i trattamenti convenzionalmente impiegati per contrastarli, tra cui innesti ossei e di cemento, presentano limiti e rischi. Il progetto HYDROHEAL, finanziato dall’UE, svilupperà formulazioni di idrogel sicure, sostenibili ed economiche al fine di migliorare la resistenza delle ossa e trattare le fratture utilizzando biomateriali rinnovabili per la somministrazione mirata di farmaci. Il progetto creerà idrogel autosolidificanti che rilasceranno localmente ingredienti farmaceutici in seguito a stimolazione migliorando l’efficacia del trattamento, prevenendo le infezioni e accelerando la guarigione. HYDROHEAL svilupperà inoltre formulazioni di idrogel iniettabili che combinano derivati di sostanze naturali per promuovere la guarigione e monitorare i progressi della terapia, nonché vettori di micro e nano particelle al fine di distribuire agenti farmaceutici in risposta a stimoli esterni. L’approccio adottato dal progetto è in linea con il piano d’azione dell’UE per l’economia circolare e la strategia per le sostanze chimiche per la sostenibilità.
Obiettivo
Bone atrophy and fractures, resulting from trauma, infections, osteoporosis, or cancer, are global health concerns. Standard care with cement and bone grafts has limitations. Synthetic polymers like polymethyl methacrylate risk leakage, spinal issues, and poor healing. Donor shortages for allogenic bone grafting and invasive procedures pose risks such as rejection and viral transmission. HYDROHEAL innovates with hydrogel formulations to address bone strength challenges by treating vertebral and alveolar fractures.
HYDROHEAL aims to develop safe, sustainable scaling, and cost-effective formulations using renewable biomaterials for targeted drug delivery, aligning closely with the EU Circular Economy Action Plan and Chemicals Strategy for Sustainability. It is ready to introduce a new era in fracture therapy. The proposed self-solidifying hydrogels release active pharmaceutical ingredients locally upon external stimulation, potentially improving treatment efficacy, preventing infections, and speeding up fracture healing.
The objectives of the project are:
1. Develop novel injectable hydrogel formulations combining natural substance derivates to enhance healing, inhibit bacterial growth, and monitor therapy progress in vivo.
2. Simultaneously manufacture carriers as micro- and nano-particles, surface-functionalized to incorporate pharmaceutical agents, releaseable upon external stimuli for tailored drug release.
3. Validate safe and optimized hydrogel formulations for treating vertebral and alveolar bone fractures through in vitro and in vivo tests.
4. Demonstrate scalable and sustainable biomaterial manufacturing through safe design methods, machine learning, and predictive life cycle assessment.
5. Develop machine learning and hybrid digital modeling methods, combining adaptive design of experiments and physics-based modeling with advanced characterization techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-TWO-STAGE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.