Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRocess Innovations for the Mineral industry focusing on ROasting and Calcination Kiln technologies and supported by novel pre- and post-processing

Descrizione del progetto

Nuovi processi di frontiera per un’industria estrattiva competitiva e sostenibile

A livello mondiale, la domanda di minerali è in costante aumento da molti decenni, ma negli ultimi anni il tasso di incremento ha subito un’accelerazione significativa, determinando un’impennata del costo di molte materie prime e strozzature nell’offerta. In questo contesto, il progetto PRIM-ROCK, finanziato dall’UE, rappresenta una nuova frontiera nell’industria metallurgica, in vista dello sviluppo e della dimostrazione delle conoscenze fondamentali necessarie per aprire la strada a processi sostenibili e più efficienti dal punto di vista energetico, con un’impronta di carbonio ridotta in un numero considerevole di casi. I nuovi processi di pre- e post-trattamento, l’elettrificazione dei processi termici, l’idrogeno come alternativa al riduttore di carbonio, i reattori al plasma indotti da microonde e la digitalizzazione alimentata dall’intelligenza artificiale porteranno alla leadership dell’UE per una produzione neutrale dal punto di vista climatico, circolare e digitalizzata.

Obiettivo

PRIM-ROCK addresses process efficiency through a multifaceted strategy addressing industrial processes from input to output, supported by an ambitious digital framework and transversal supporting activities. In particular, advanced techniques for the pre-processing of the raw material will be deployed to enhance its efficiency according to the requirements of the process, supplemented by simulations and decision support systems to increase the operational limits of flexibility in the feedstock domain. Additionally, the process intensification component of the project will design, develop, and validate innovative and efficient processes, as well as optimizing the existing ones. The aim is to develop a portfolio of technologies to a higher resource efficiency and lower level of GHG emissions of extractive industries. The project will focus on improving the resource efficiency of the calcination and roasting processes, that are commonly used in the mineral and cement industries.
To this end, process simulations in collaboration with AI data-driven models will be utilized and a digital twin for each process will be developed. Finally, waste reduction and re-utilization strategies will be investigated targeting to the real-time processes’ adjustment capabilities to feedstock changes and tighter processing control solutions. All these components will be supplemented by transversal supporting activities, such as technoeconomic assessment, LCA, standardization etc. The PRIM-ROCK solutions will be demonstrated in 3 different ASPIRE sectors, namely Minerals (magnesite, laterite), Cement (limestone) and Non-ferrous metals (sphalerite, chalcopyrite).
The consortium is composed of 7 SMEs along with 6 RTDs, 3 universities and 5 large enterprises, working together to achieve over 30% resource efficiency enhancement in each use-case, 770ktCO2 averted, productivity increase in the range 9-16% and more that 1,360 new jobs by 2033.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 107 625,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0