Descrizione del progetto
Nuovi processi di frontiera per un’industria estrattiva competitiva e sostenibile
A livello mondiale, la domanda di minerali è in costante aumento da molti decenni, ma negli ultimi anni il tasso di incremento ha subito un’accelerazione significativa, determinando un’impennata del costo di molte materie prime e strozzature nell’offerta. In questo contesto, il progetto PRIM-ROCK, finanziato dall’UE, rappresenta una nuova frontiera nell’industria metallurgica, in vista dello sviluppo e della dimostrazione delle conoscenze fondamentali necessarie per aprire la strada a processi sostenibili e più efficienti dal punto di vista energetico, con un’impronta di carbonio ridotta in un numero considerevole di casi. I nuovi processi di pre- e post-trattamento, l’elettrificazione dei processi termici, l’idrogeno come alternativa al riduttore di carbonio, i reattori al plasma indotti da microonde e la digitalizzazione alimentata dall’intelligenza artificiale porteranno alla leadership dell’UE per una produzione neutrale dal punto di vista climatico, circolare e digitalizzata.
Obiettivo
PRIM-ROCK addresses process efficiency through a multifaceted strategy addressing industrial processes from input to output, supported by an ambitious digital framework and transversal supporting activities. In particular, advanced techniques for the pre-processing of the raw material will be deployed to enhance its efficiency according to the requirements of the process, supplemented by simulations and decision support systems to increase the operational limits of flexibility in the feedstock domain. Additionally, the process intensification component of the project will design, develop, and validate innovative and efficient processes, as well as optimizing the existing ones. The aim is to develop a portfolio of technologies to a higher resource efficiency and lower level of GHG emissions of extractive industries. The project will focus on improving the resource efficiency of the calcination and roasting processes, that are commonly used in the mineral and cement industries.
To this end, process simulations in collaboration with AI data-driven models will be utilized and a digital twin for each process will be developed. Finally, waste reduction and re-utilization strategies will be investigated targeting to the real-time processes’ adjustment capabilities to feedstock changes and tighter processing control solutions. All these components will be supplemented by transversal supporting activities, such as technoeconomic assessment, LCA, standardization etc. The PRIM-ROCK solutions will be demonstrated in 3 different ASPIRE sectors, namely Minerals (magnesite, laterite), Cement (limestone) and Non-ferrous metals (sphalerite, chalcopyrite).
The consortium is composed of 7 SMEs along with 6 RTDs, 3 universities and 5 large enterprises, working together to achieve over 30% resource efficiency enhancement in each use-case, 770ktCO2 averted, productivity increase in the range 9-16% and more that 1,360 new jobs by 2033.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (21)
341 00 Chalkis
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Mostra sulla mappa
106 82 ATHINA
Mostra sulla mappa
50018 Zaragoza
Mostra sulla mappa
50018 Zaragoza
Mostra sulla mappa
4232 HAGENBERG
Mostra sulla mappa
UB8 3PH Uxbridge
Mostra sulla mappa
12100 Castellon De La Plana
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08940 Madrid
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
16129 Genova Ge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
141 22 IRAKLEIO ATTIKIS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
15780 ZOGRAFOU, ATHENS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1050 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
47822 Santarcangelo Di Romagna
Mostra sulla mappa
11745 Athina
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
31058 Susegana Tv
Mostra sulla mappa
14564 Athens
Mostra sulla mappa
11526 ATHENS
Mostra sulla mappa
LT-44248 KAUNAS
Mostra sulla mappa
28004 Madrid
Mostra sulla mappa
53-659 Wrocław
Mostra sulla mappa